Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

venerdì 22 luglio 2011

VI Galleria : Nudi



Tito ha identificato questi suoi Nudi (che lui definisce studi, ma che secondo me sono delle perfette opere) semplicemente col numero di esecuzione...



I   N U D I   
DI TITO
dal N. 1 AL N. 7 































Io li ritengo molto belli e particolari...in ognuno leggo sensualità e se vogliamo anche un poco di malizia.
La tecnica non si lascia certamente elemosinare.

...Non andate VIA :-))) 



mercoledì 20 luglio 2011

IV Galleria : Soggetti vari

--
Ed è ora la volta 
di

SOGGETTI VARI 
magistralmente interpretati da Tito Fornasiero


Ricordo che tutte le opere di Tito di diverse dimensioni sono eseguite
su carta Fabriano gr. 300 . grana liscia 




Punto di fuga 



Ombrelli sotto la neve 



Il vecchio albero e la luna 



Riflesso 



Vecchia auto 




Vecchio scarpone 





 Volto di uomo


e qui mi voglio sbilanciare...
il mio preferito in assoluto è il primo...  al di  là della bellezza e della perfezione della prospettiva, 
lo ritengo   difficilissimo da ottenere., ma lo sappiamo che per Tito nulla è ormai difficile. 




ALLA PROSSIMA........


martedì 19 luglio 2011

IV Galleria : Fiori





prima di passare alla galleria "fiori" desidero inserire un altro bellissimo acquerello (che Tito non mi ha inviato) ma che è stato segnalato fra i preferiti assolutamente da mostrare dalla nostra 
Giada Ottone


Giada ne è rimasta folgorata, ed ha desiderato segnarmelo. cosa che io ho preso subito al volo....ma tornando al dipinti ...come darle torto?




L'iris di Thierry 


(che tra l'altro ho notato ... Tito lo ha omaggiato)...(che bellissimo regalo!!!)


Ora capirete perchè all'inizio di questa personale ho affermato quanto mi sarebbe stato difficile scegliere le immagini e come, secondo me, Tito ha scelto proprio a caso....

Siamodavanti ad una rappresentazione "reale" se voglia addirittura iperrealistica. Tito in questi ultimi anni sta sfuggendo dal riprendere il soggetto così come si presenta, a dimostrazione che  le scuole di pensiero sono molto diverse.
Io penso  che  ognuno debba manifestare   come più si sente e come più percepisce l'emozione del momento.
Non esistono secondo me regole fisse per qualsiasi forma espressiva, se non le basilari cognizioni tecniche di utilizzo dei colori, importante sempre che il risultato sia comunque valido...e non sempre è così scontato visto le brutture che spesso vediamo nell'web. (passatemi questa mia affermazione, ma lo penso veramente)
----
ed ora....


FIORI ...
TANTI FIORI 
E TANTO ARCOBALENO 




Fantasia di fiori



Fiori in controluce 1




fiori in controluce 2 




Tulipani gialli 



 Papaveri 1



Papaveri 2 



Ortensie in controluce 






Nel blu dipinto di blu 




mica finisce quiiiiiiiiiiii ....SI CONTINUA 






lunedì 18 luglio 2011

III Galleria : Notturni e tramonti

---------

Rilassatevi con le noti di una dolce melodia, 
e "gustatevi" immagine dopo immagine
gli incanti di poesia "pura" ed   "istintiva" acquerellata

N O T T U R N I 

T R A M O N T I 



Chiaro di Luna 




Ed è subito sera 




Tramonto giallo 




L'ultima ora del giorno 




Rosso di sera 






Luna piena 



Notturno 





Volo notturno
questo dipinto accompagna Tito giornalmente quale testata del suo blog 
e ricordo che quando lo inserì gli scrissi :


"Tito, non potevi scegliere un dipinto migliore per rappresentarti".
-----



MA NON FINISCE QUI.... 

domenica 17 luglio 2011

II Gallerie : Marine


-----------
Impossibile con le prossime immagini, non intuire quanto Tito Fornasiero ami dipingere le barche a vela.
Buona visione.
---


MARINE per indurci nei sogni , 
marine per cullarci in mari tranquilli , 
marine per sussultare il nostro cuore.....
(continuate Voi)



Aspettando il vento 




Barche a Stintino





Bassa marea 




Il veliero 




La barca del pescatore 




La forza del mare 




Un'insolita Venezia 



ma non finisce qui....

SI CONTINUA ALLA GRANDE....

sabato 16 luglio 2011

I° Galleria : Paesaggi vari

---

Quando Tito mi ha trasmesso queste immagini..mi sono chiesta
"Chissà come mai ha scelto proprie queste immagini.!?."
La domanda mi è venuta spontanea, perchè , Vi assicuro, che questi acquerelli  non sono i migliori, ma sono solo acquerelli fra i tanti, poichè sono davvero  tutti validissimi 

La prima Galleria è dedicata ai :

PAESAGGI VARI

tengo a precisare che gli acquerelli che andrò a postare sono di  diverse dimensioni
e sempre eseguiti su carta Fabriano gr. 300 foglio liscio 



Città immaginaria 




Colpi di sole 



La luce del sole 



Controluce sul lago di Como 



Dalla riva



Il richiamo della foresta



Inverno 



Nevicata 



Nevicata a Milano




Menaggio 


che mi dite?

Vi aspetto ancora 


venerdì 15 luglio 2011

TITO FORNASIERO e la sua immediata emozione acquerellata

----

Vi presento in questi ultimi quindici giorni di luglio  un artista che ho desiderato invitare su queste pagine e che amo definire "d'emozione immediata" poichè le Sue opere acquerellate trasmettono, secondo me, l'emozione del momento che viene raccolta e poi lasciata scorrere sul candido foglio pronto per essere plasmato dalle acque ed essenze.
Ha poco importanza il soggetto che ha  davanti,  il soggetto serve solo da spunto, non esistono dettagli,  poichè  l'artista  in questione...cerca di cogliere e trasmettere ciò che il soggetto lascia trasparire-sentire- recepire  e quindi emozionare...in toto. 
Emozioni dunque ad iosa per questi acquerelli che andrò man mano a proporVi, suddividendoli per soggetto, ho preferito però che  fosse lui stesso a scegliere le immagini da proporre poichè mi sono resa conto da subito, sfogliando le varie immagini dei suo idipinti, che per me la scelta sarebbe stata troppo ardua. 
Troppo difficile davvero.. in primis per la quantità di opere che ho potuto esaminare e poi per la qualità.  Mi conosco e davanti alla bella arte   mi lascio andare alle emozioni  non permettendomi quindi una scelta razionale , ed allora ho preferito passare palla.

Sono più che sicura che anche per questo artista che vado presto a presentarVi  lascerete parte di Voi, del Vostro vedere e sentire...ma anche qualche emozione.  

Ed è con vero  piacere  che lascio spazio alle opere di 

TITO FORNASIERO


Tito con le sue opere alla mostra del Pomero . Rho. anno 2010 

Scrive TITO FORNASIERO

Sono nato ad Adria, una cittadina del Polesine non lontano dal mare Adriatico, al quale, la leggenda dice, abbia dato il nome.
La mia famiglia si trasferì a Rho (MI) alcuni anni dopo la terribile alluvione del 1951, quando da quelle parti la vita si fece molto dura.
La mia passione per la pittura ha origini piuttosto lontane. E’ stato grazie al mio lavoro, che mi costringeva a lunghi periodi di permanenza all’estero, che, visitando tutte le volte che potevo mostre e musei, mi sono appassionato a questa arte.
Alcuni anni prima di ritirarmi dal lavoro decisi di mettermi alla prova e dopo aver acquistato carta, colori, pennelli e un buon  numero di manuali, cominciai come autodidatta i miei primi approcci con l’acquerello.
Perché scelsi l’acquerello? Fu un caso. Tutto cominciò durante una mostra di pittura dove incontrai gli acquerelli di Oscar Kokoschka, un pittore austriaco dell’inizio del novecento. Trovai i suoi lavori così belli, che lì, davanti a quei fiori, decisi che l’acquerello sarebbe stato il medium con cui iniziare la mia avventura con la pittura.
E cosi fu! Cominciai nel 2003 prima con un corso di disegno artistico, poi come autodidatta ed infine frequentando fino al 2007 i corsi del Maestro Luigi Zucchero e dal 2008, la Scuola di acquerello del Maestro Angelo Gorlini.
L'acquerello è così diventato parte della mia vita. Amo variare soggetto, mi piace sperimentare, cerco di trasmettere le emozioni create dalla magica unione tra l'acqua e il colore.
Devo dire che l’incontro con il Maestro Gorlini è stato per me come scoprire  un nuovo mondo. Il suo approccio alla pittura, che ho condiviso fin dal primo momento, parte dal principio che l’acquerello, proprio grazie alle sue caratteristiche, va affrontato cercando di dipingere in assolutà libertà, senza farsi condizionare più di tanto dal soggetto che ci sta davanti. Il dipinto, più che rappresentare la realtà, deve essere il frutto delle emozioni e del sentire del pittore in quel momento. Dipingere in libertà! Sembra facile, ma credo che sia la cosa più difficile. Imparare a liberarsi dalla tentazione di riprodurre quello che si ha davanti è difficilissimo. Riuscire  ad “interpretare” un soggetto, dipingere le emozioni……non sempre ci riesco purtroppo!
Sono passati sette anni dall’inizio della mia avventura con l’acquerello e so che di strada da percorrere ce n’è sempre tantissima e che non si finisce mai di imparare. Nonostante la brevità della mia carriera artistica, devo dire che le soddisfazioni che mi ha dato l’acquerello sono state davvero molte.
Ho partecipato a diverse mostre collettive e ad alcune personali (o quasi, dato che eravamo in due o tre acquarellisti) il cui esito è stato spesso per me  il migliore riconoscimento della passione e dell’impegno che ho dedicato all’arte della pittura.
Ringrazio già da subito  tutti coloro che leggeranno queste pagine,
Infine desidero ringraziare di cuore Carla Colombo per l’onere e l’impegno che si è presa per organizzare la mia mostra su questo suo bellissimo Blog. 
Questa iniziativa dimostra, se ancora ce ne fosse bisogno, di quanta generosità e amore per la pittura è pieno l’animo di Carla.
---------------


E DOPO QUESTA COMPLETA PRESENTAZIONE ....


Giusto per darvi  un piccolo assaggio di un suo lavoro. Vi propongo una mail art che ricevetti nel 2009 anni e che fa parte della mia collezione privata
Mi ricordo perfettamente ciò che mi scrisse Tito...."Carla mi sono dato da fare per questo lavoro, ma io mi sento più a mio agio nei grandi formati" ..beh...dico io...se qui non è a suo agio..figuriamoci quando Vi farò vedere il resto... 




Interessante vero?

Allora Vi aspetto per ammirare vedere con me le opere proposte di  Tito.



sabato 9 luglio 2011

Matraxia si congeda



UN Regalo per Maria Teresa Matraxia e la sua energica espressione artistica .

Sfogliando il catalogo artistico  e trovandomi a lavorare sulle immagini che MATRAXIA che mi ha a suo tempo  inviato,   ho cercato di entrare nel suo  mondo artistico con la delicatezza di sempre, ma con quella voglia di conoscere meglio l'artista e così, sfogliando pagina dopo pagina  ho potuto  scorgere i vari  contrasti artistici che mano mano si andavano delineando e che mi hanno permesso di  confrontare i diversi aspetti dell'esprimere di Matraxia.
Nei dipinti inpetuosi delle marine tanto blu e colme di schiuma bianca ho assaporato un animo tumultuoso ed una MATRAXIA istintiva, energica, concreta   e passando poi sulle immagine acquerellate il contrasto mi è parso subito evidente....la pacatezza delle acque, lo sfumare  delle rocce, un uso quasi monocratico del colore, rendono MATRAXIA donna e artista dolce, pacata, e rasserenante. Allora la domanda viene spontanea...quale è la vera Matrazia?.
Probabilmente è propria questa, con i suoi contrasti, le sue emozioni, le sue voglie di esternare ciò che il momento suggerisce. 
Ed il momento può essere anche quello di dedicarsi alla ceramica , dove l'artista propone oggetti di rara fattura e di bravura consolidata .
La sua ceramica diventa quasi scultura, oggetto unico  di raffinata eleganza,  di unicità di forme come complemento di arredo .
Le forme voluttuose fluttuano leggere nell'aria, per poi trasformarsi in consolidati vassoi, ciotole, vasi.
Matraxia usa la ceramica come materia pregiata e trova un modus operandi ideale per esprimere al meglio le sue emozioni di donna sicula, vulcanica. 
Siamo davanti quindi ad oggetti unici di rara manifattura, dalle formi eleganti ed affascinanti nei toni del bianco, del bruno, a volte spruzzati con colori caldi, sempre richiamando comunque i colori della natura . 
In  oggetti che potrebbero essere vassoi   Matraxia depone le sue origini, la sua terra, la sua cultura e soprattutto il suo  essere donna-artista.
Vulcaniche e molto istintive le ultime produzioni in tecnica mista che diventano sprazzi di vita su sfondi pronti ad accogliere qualsiasi emozione.Una Matraxia estremamente moderna dunque,  attuale sempre in continua evoluzione e discussione artistica, probabilmente dovuta anche  alla continua ricerca dei materiali che utilizza egregiamente ed in modo personalissimo.
.Instancabile creatrice del bello, Matraxia  regala attimi di pura energia artistica accompagnata sempre dalla spontaneità della ricerca, dello studio e della sperimentazione materica e pittorica.

Carla Colombo
8 luglio 2011 

ma prima di concludere, un particolare modo di "fare ARTE"








ORIGINALI E RAFFINATI VERO?

Alla mia domanda :
- ma come mai Maria Teresa ti sei espressa anche sulla stoffa ed in particolari per abiti da sera?

Maria Teresa risponde :
-  i vestiti sono nati per caso, è stato  un mio desiderio abbinare dei vestiti  ai miei ciondoli, anelli e cinture in ceramica. Ho cominciato col dipingere un copricostume per  il mare, da quel momento  i complimeni sono stati talmente tanti  che ho deciso di confezionarmi un vestito nero e dipingerlo, e cosi è stato.
Vedendolo alcune amiche mi hanno chiesto di dipingere loro un vestito, è stata una mia amica pianista a chiedermelo per un recital col pianoforte, e da li via ho realizzato un po' di vestiti per amici e parenti.
  La tecnica non  è difficile  ho usato dei colori adatti per stoffe che vendono nei negozi specializzati .

--------------------

MATRAXIA SCRIVE:

Cari Amici, spero di potervi chiamare cosi, siete stati,tutti meravigliosi.
Non avrei mai creduto di poter suscitare tanto interesse da parte vostra per la mia arte, i vostri giudizi, le vostre impressioni, veramente disinteressate e sincere, spontanee, le vostre emozioni,mi hanno resa felice e mi spingono a continuare nel mio lavoro , con più impegno e migliorarmi sempre di più.
Avervi conosciuto in questa mostra organizzata dall'Amica comune CARLA, è stato un enorme piacere, non vi dimenticherò, spero vogliate continuare a seguire la mia attività tramite il mio accaunt di Facebook e continuare a stare in contatto. 

Vi abbraccio tutti con tanto affetto e stima.
 Un grazie particolare va alla nostra AMICA CARLA , per il grande impegno e professionalità con cui ha mandato avanti questa mostra , per presentarla nel modo migliore ed essere leggibile a tutti dall'inizio alla fine.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Maria Teresa Matraxia



------------


Maria Teresa Matraxia e
Santo Paolo Guccione
saranno in mostra



----

e con questa Pagina,  credo proprio di aver concluso questa personale on-line dedicata a MARIA TERESA MATRAXIA DI GRAMMICHELE CT, se NON DIRVI CHE POTRETE SEMPRE VISIONARE LE OPERE DI MATRAXIA cliccando sul suo nome a sinistra del blog.
Inoltre Matraxia dispone di un profilo facebook che potrete sempre consultare e vedere così le sue ultime opere.
Spero di essere riuscita a dare lustro alla sua arte (ho cercato di fare del mio meglio) ed a Voi amiche ed amici  una conoscenza in più nel vasto mondo artistico.

Grazie a tutti e grazie a Matraxia per avermi - averci delizionati con le Sue opere.