Dopo il successo di visite e di commenti lasciati sulla personale del maestro scultore Luca Iovine Vi presento per questo mese di febbraio una nuova amica che per la verità, conosco virtualmente da credo ormai quattro anni per merito del suo blog.
Desidero dunque presentare a tutti Voi Ninfa Camaeti, che, alquanto sorpresa per questa Sua personale, ha voluto mettere con me subito le mani in avanti dicendomi che non si ritiene un'artista, ma solo una creativa e che non vuol peccare di presunzione nell'essere qui, insieme a tanti bravi pittori e poeti.
Io sostengo che è troppo modesta e che non deve assolutamente temere alcun confronto perchè ognuno esprime le proprie emozioni con i mezzi che gli sono più congeniali e con le tecniche che predilige.
A Voi "l'ardua sentenza" ...lascio a Voi ogni commento al riguardo.
A Voi "l'ardua sentenza" ...lascio a Voi ogni commento al riguardo.
NINFA CAMAETI
di CESENA
di CESENA
Le creazioni fantasiose di NINFA CAMAETI
Quando ho avuto modo di visionare alcuni lavori di NINFA CAMAETI da subito, dalle prima immagini, mi è venuta spontanea questa affermazione : opere particolari nella loro particolarità.
Con il passare degli anni e con il susseguirsi delle immagini di nuovi lavori sempre di più questa mia convinzioni ha avuto forza, sì, perchè Ninfa non si limita alla sola manualità o alla tecnica più o meno raffinata, ma in ogni soggetto che affronta ripone la propria fantasia; la lascia ballare, cullare, dondolare, l'abbandona totalmente su un foglio, un cartoncino, un taglio di stoffa unitamente alla Sua estrosa creatività che non trova paragoni o confronti, non ha tendenze, ma che porta solamente alle Sue molteplici manifestazioni espressive in bianco e nero o a colori più o meno arricchite di particolari.
La Sua fantasia è sempre in fermento, impossibile rilegarla a spazi limitati o richiuderla in un cassetto, la fantasia esplode e con più la si lascia andare e più diventa effervescente e lucida.
La Sua fantasia è sempre in fermento, impossibile rilegarla a spazi limitati o richiuderla in un cassetto, la fantasia esplode e con più la si lascia andare e più diventa effervescente e lucida.
Un esempio di fantasia in pieno fermento è riposto nelle figure esili delle Sue donnine: pulite, raffinate, simpatiche, filiformi, schematiche, singolari, figure che, secondo me, potrebbero essere adattissime per sponsor pubblicitari o logo di marchi nel settore moda-tessuti.
Ritengo che le creazioni di Ninfa abbiano il loro "perché", spesso infatti sono impregnate di significato, vedi la donnina con la stufa o sulle strisce pedonali, così pure i collage (Intrecci o Di bocca in bocca). Immagini sapienti e colmi di messaggi che non urlano, ma penetrano silenti nel nostro intimo.
Ammirando i suoi molteplici lavori che spaziano da un argomento all'altro, da una tecnica all'altra. da un supporto all'altro, si ha subito il sentore di essere di fronte ad una donna che fa della Sua creatività parte integrante della Sua vita.
Immagino la Sua mente sempre occupata da nuove idee e non credo possa essere diversamente perché Ninfa è così, piena di interessi che coinvolgono le mani, la mente ed il cuore.
Come spesso succede per i creativi-artisti la Sua giornata è sempre troppo breve per dare sfogo totale alle Sue esigenze di esplodere in nuove "creature".
Immagino la Sua mente sempre occupata da nuove idee e non credo possa essere diversamente perché Ninfa è così, piena di interessi che coinvolgono le mani, la mente ed il cuore.
Come spesso succede per i creativi-artisti la Sua giornata è sempre troppo breve per dare sfogo totale alle Sue esigenze di esplodere in nuove "creature".
Le Sue creazioni non sono "di serie", si percepisce già dal primo impatto l'originalità del suo lavoro, della sua idea, del suo particolare che può piacere o non piacere, ma qui sta il bello e l'interessante di una forma particolare di creatività che rasenta non la perfezione, ma l'idea e la novità.
Difficile se non impossibile trovare in web un qualcosa che assomigli ai Suoi lavori .
Difficile se non impossibile trovare in web un qualcosa che assomigli ai Suoi lavori .
E' paziente, metodica, pignola quando è il caso (vedi i tratteggi con la penna ad inchiostro) poi diventa veloce ed esuberante in altre creazioni soprattutto quello di marcata tendenza etnica.
Molto affascinanti e pregevoli i tappeti artistici realizzati a quattro mani con il Suo compagno Maurizio. Sono delle vere opere astratte-informali eseguite con tessuto di riciclo che lasciano trasparire una totale dedizione al lavoro che si sta svolgendo.
Come ho avuto modo di dire nella presentazione, Ninfa afferma di non essere un'artista, ma mi chiedo..dove sta il limite nel definire una persona Artista?
Se l'Arte nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana svolta singolarmente o collettivamente - che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e note comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza .Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. ( così afferma Wikipedia ),
penso che Ninfa rientri alla grande in questa definizione con la Sua "particolare Arte" densa appunto di "particolari" , che potrebbe essere ancora più effervescente il giorno che decidesse di aver maggior fiducia in se stessa e si convincesse che, in particolare i disegni , i collage , i dipinti potrebbero essere opere "da esporre" dando quindi maggior respiro alle dimensioni ed agli spazi.
Molto affascinanti e pregevoli i tappeti artistici realizzati a quattro mani con il Suo compagno Maurizio. Sono delle vere opere astratte-informali eseguite con tessuto di riciclo che lasciano trasparire una totale dedizione al lavoro che si sta svolgendo.
Come ho avuto modo di dire nella presentazione, Ninfa afferma di non essere un'artista, ma mi chiedo..dove sta il limite nel definire una persona Artista?
Se l'Arte nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana svolta singolarmente o collettivamente - che porta a forme creative di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate e note comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza .Nella sua accezione odierna, l'arte è strettamente connessa alla capacità di trasmettere emozioni e "messaggi" soggettivi. Tuttavia non esiste un unico linguaggio artistico e neppure un unico codice inequivocabile di interpretazione. ( così afferma Wikipedia ),
penso che Ninfa rientri alla grande in questa definizione con la Sua "particolare Arte" densa appunto di "particolari" , che potrebbe essere ancora più effervescente il giorno che decidesse di aver maggior fiducia in se stessa e si convincesse che, in particolare i disegni , i collage , i dipinti potrebbero essere opere "da esporre" dando quindi maggior respiro alle dimensioni ed agli spazi.
Carla Colombo
24 gennaio 2014
24 gennaio 2014
Ninfa allo specchio
Mi chiamo Ninfa Camaeti e sono nata a Cesena. Se mi trovate
questo mese ospite della pittrice Carla Colombo non è perché mi creda
un’artista, non vorrei certo offuscare la categoria, ma sono qui perché mi si
offre la bellissima opportunità (volete mettere l’emozione di una personale
on-line?) di mostrare ciò che mi piace fare in campo creativo ad un pubblico in
parte diverso da quello del mio blog. Spero sarete clementi…
Partiamo dall’infanzia come ogni biografia che si rispetti?
Nessuna attitudine particolare per il disegno, ma invece una certa curiosità
per tutto ciò che si può creare adoperando le mani, caratteristica che ho
mantenuto crescendo.
Da ragazzina è emerso poi il desiderio di esprimermi anche
attraverso la grafica, cercando un modo
che non fosse fare il “bel lavorino”, tanto non ci sarei riuscita, ma qualcosa che usciva quasi spontaneamente
dalla mia penna, libera di correre su un foglio. Il risultato assomigliava ad
inquietanti scarabocchi…continuo a farli, ogni tanto, e mi rilassano molto.
“propaggini animate” di Ninfa Camaeti
La svolta si può dire che sia avvenuta a metà degli anni
’80, quando il mio modo di disegnare si è trasformato ed hanno preso vita le mie prime donnine. Il filone mi ha
appassionato così tanto che ne ho sfornate parecchie negli anni a venire ed ho
finalmente guadagnato anche l’apprezzamento delle amiche. Quello che mi
attirava era sperimentare diverse varianti, un po’ come quando da piccola mi
divertivo a cambiare abito alle bamboline di carta. Sarà immagino per lo stesso
motivo, per vedere cioè l’effetto che fa uno scenario cambiando alcuni
elementi, che produco spesso in serie (o sarebbe meglio dire a tema?): le
animalesse, l’alfabeto vivente, le carte da gioco ecc…
Nel frattempo l’entusiasmo per il mio lavoro con i bambini,
ha arricchito la mia immaginazione di nuove suggestioni e personaggi diversi
hanno iniziato a popolare i miei disegni. In quel periodo ho scritto anche alcune
favole che mi hanno dato una mano per maturare, anche se vi può sembrare strano.
Parallelamente si sono sempre affiancate altre attività
manuali: uncinetto, punto croce, cartapesta, collage, origami, bigiotteria e
altro. Tra le sperimentazioni abbastanza recenti anche quella del “rug hooking”
(una tecnica che serve per realizzare tappeti), avventura in cui sono riuscita
a coinvolgere Maurizio, il mio compagno, che in quanto a lavoro indefesso mi
dava sicuramente dei punti!
Visto il mio bisogno di variare, non ho acquisito una grande
padronanza in nessuna tecnica in particolare, anche se ho sempre cercato, una
volta imparati i primi rudimenti, di
esprimermi attraverso ognuna di esse in
modo personale.
Credo sia abbastanza palese che non possiedo alcuna formazione
artistica, negli anni ho giusto frequentato qualche breve corso che mi ha dato
un’infarinatura di grafica, fumetto, mosaico e vetrate e giudico ugualmente
valido l’insegnamento appreso dai libri.
Nell’ultima decina d’anni il tempo libero a mia disposizione
e lo spazio “laboratoriale” casalingo si sono progressivamente ridotti e ciò
non mi permette di applicarmi quanto vorrei nel campo creativo. La fantasia però
non la si può imbrigliare e finchè avrò anche solo un francobollo di tavolo libero
ed un minuto di tempo a mia disposizione…la farò volare!
Potrete trovare tutto sulle valide creazioni di Ninfa
sul Suo blog che tiene aggiornato dal 2010
http://diariofigurato.blogspot.it/
Alcune creazioni :
Le prime donnine
risalgono agli anni 1985-1990
Donnina con vestito a palloncino
Donnina riccia anni 70
Le animalesse
(alcuni assaggi, ma sono serie di nove coppie)
Ape
Coccinella
Upupa
Alfabeto vivente
(alcune lettere
ma la serie è completa dalla A alla Z )
lettera "A"
lettera "F"
Di bocca in bocca
Intrecci
Collage
vecchie donnine inserite in ambienti
Donnina con stufa
Donnina su strisce pedonali
eseguiti entrambi a collage su cartoncino F:TO A4 + penna ad inchiostro
Gabbiette
eseguito a collage con diversi tipi di carta su cartoncino Fabriano cm 33x48
Cartapesta
teste di carta cantanti, autobiografiche
(anche se Ninfa non ha mai avuto i capelli rossi)
da sinistra:
I talk to the wind
Ragazza di Ipanema
Pezzi di vetro
sono realizzate con la tecnica della cartapesta a strati
MA.NI RAG RUG
tappeti di pezza eseguiti da Ninfa e Maurizio
Gabbiano
Vortici marini 74x55
Virgole 50x70
Tappeto di pietra 70x70
Catenelle cm. 60x47
Scarabocchi 70x90
sono realizzati con la tecnica dell'uncino su canovaccio /rug hooking) utilizzando strisce ricaate da vecchi vestiti o scampoli di stoffa
Pannelli ricamati
Casetta con fiori rossi . cm. 40x22
punto scritto e punto croce su tela Aida
Scomposizione composta 1" - cm 36x36
realizzato recuperando i vecchi ricami
Nero,rosso,bianco 51x36
eseguito a mezzo punto su canovaccio
Calendari art journal
mese di novembre (particolare)
E' solo un'immagine di un progetto portato avanti per tutto il 2013 a metà fra n lavoro artistico ed un calendario.
eseguito ad inchiostro e pennarelli , matite colorate e metallizzate cartoncino giallo per le stelle.
--------
e poi tanto altro, per esempio queste due mail art che ho il piacere di conservare:
Alcune creazioni :
Le prime donnine
risalgono agli anni 1985-1990
Donnina con vestito a palloncino
Donnina riccia anni 70
Le animalesse
(alcuni assaggi, ma sono serie di nove coppie)
Ape
Coccinella
Upupa
Alfabeto vivente
(alcune lettere
ma la serie è completa dalla A alla Z )
lettera "A"
lettera "F"
Lettera "V"
Coperchiart
(serie di disegni a partire
da un contorno di un coperchio)
Di bocca in bocca
Intrecci
Collage
vecchie donnine inserite in ambienti
Donnina con stufa
Donnina su strisce pedonali
eseguiti entrambi a collage su cartoncino F:TO A4 + penna ad inchiostro
Gabbiette
eseguito a collage con diversi tipi di carta su cartoncino Fabriano cm 33x48
Cartapesta
teste di carta cantanti, autobiografiche
(anche se Ninfa non ha mai avuto i capelli rossi)
da sinistra:
I talk to the wind
Ragazza di Ipanema
Pezzi di vetro
sono realizzate con la tecnica della cartapesta a strati
MA.NI RAG RUG
tappeti di pezza eseguiti da Ninfa e Maurizio
Gabbiano
Vortici marini 74x55
Virgole 50x70
Tappeto di pietra 70x70
Catenelle cm. 60x47
Scarabocchi 70x90
sono realizzati con la tecnica dell'uncino su canovaccio /rug hooking) utilizzando strisce ricaate da vecchi vestiti o scampoli di stoffa
Pannelli ricamati
Casetta con fiori rossi . cm. 40x22
punto scritto e punto croce su tela Aida
Scomposizione composta 1" - cm 36x36
realizzato recuperando i vecchi ricami
Nero,rosso,bianco 51x36
eseguito a mezzo punto su canovaccio
Calendari art journal
mese di novembre (particolare)
E' solo un'immagine di un progetto portato avanti per tutto il 2013 a metà fra n lavoro artistico ed un calendario.
eseguito ad inchiostro e pennarelli , matite colorate e metallizzate cartoncino giallo per le stelle.
--------
e poi tanto altro, per esempio queste due mail art che ho il piacere di conservare:
con il 25 - - Allunghiamo le Vibrisse
- Penne ad inchiostro Pilot e Sakura . cart. fabriano -
seguito della partecipazione alla mostra di mail art da me organizzata presso il mio atelier Artecarla
"MAIL ART IN AMICIZIA"
"MAIL ART IN AMICIZIA"
sotto il segno del biscione - tecnica mista- ricevuta il 15 novembre 2013
a seguito incontro bloggher Milano ( al quale non ho potuto partecipare,
ma Ninfa mi ha spedito un suo ricordo dell'evento)
---------
Che ne dite amiche ed amici? Penso che anche Voi siate d'accordo con me nel dire che Ninfa ha molteplici effetti speciali "da sparare" . Dietro a questa Sua creatività c'è fantasia artistica che non è facile da trovare neppure nei più bravi artisti che hanno "in mano" la cosidetta tecnica.
L'Arte, secondo m, non è appunto solo tecnica ma è un agglomerato di fantasia, passione, cuore ed amore e credo che Ninfa ne sia stracolma.
A Voi..e mi raccomando..diamo una spinta alla nostra amica.
ma Ninfa mi ha spedito un suo ricordo dell'evento)
---------
Che ne dite amiche ed amici? Penso che anche Voi siate d'accordo con me nel dire che Ninfa ha molteplici effetti speciali "da sparare" . Dietro a questa Sua creatività c'è fantasia artistica che non è facile da trovare neppure nei più bravi artisti che hanno "in mano" la cosidetta tecnica.
L'Arte, secondo m, non è appunto solo tecnica ma è un agglomerato di fantasia, passione, cuore ed amore e credo che Ninfa ne sia stracolma.
A Voi..e mi raccomando..diamo una spinta alla nostra amica.