In questo mese di giugno la mia galleria fa una svolta, e cioè dedica uno spazio anche alle mostre personali o collettive, o alla presentazione di volumi che i vari artisti volessero pubblicizzare qui sulla mia galleria.
La prima richiesta mi è giunta mesi fa dal pittore Roberto Ortensi, poichè nel mese di luglio presenterà alcune Sue opere create appositamente per l'evento che andrà a tenere nella caratteristica "VIA SCARPATETTI nella SONDRIO - STORICA" che tra l'altro conosco molto bene perchè fu una location dove tenetti pure io una esposizione, parlo ormai di quasi quindici anni fa.
La prima richiesta mi è giunta mesi fa dal pittore Roberto Ortensi, poichè nel mese di luglio presenterà alcune Sue opere create appositamente per l'evento che andrà a tenere nella caratteristica "VIA SCARPATETTI nella SONDRIO - STORICA" che tra l'altro conosco molto bene perchè fu una location dove tenetti pure io una esposizione, parlo ormai di quasi quindici anni fa.
Ancora oggi,ricordo quell'esperienza come una fra le più belle ed entusiasmanti nel mio percorso artistico.
Veniamo però a ciò che sarà l'esposizione per quel che riguarda il pittore:
Veniamo però a ciò che sarà l'esposizione per quel che riguarda il pittore:
ROBERTO ORTENSI di SONDRIO
non sto a parlare ancora di Roberto, troverete tutto qui, nella precedente sua personale
http://lavostraarte.blogspot.it/2015/05/roberto-ortensi-ed-i-suoi-disegni.html
Cosa significa ScarpatettiArte e cosa si è proposto in questi anni.
ScarpatettiArte è un “Manifesto” nato dalla tenace volontà di pochi ardimentosi che credevano possibile, e credono tutt’ora, creare vivibilità e visibilità culturale in un angolo di città bellissimo e poco conosciuto dagli stessi sondriesi. Scarpatetti e Arte, una simbiosi perfetta in un luogo unico, carico di fascino, suggestioni e atmosfere, altrove purtroppo irrimediabilmente scomparse. Portato avanti, con fatica e sacrificio, il progetto ha fatto i conti con un grande scetticismo, tante pacche sulle spalle e molto poco di economicamente concreto (vanno però citati con gratitudine quanti ci hanno dato fiducia e i pochi sponsor). Pare perciò miracoloso esser qui a dar vita nuovamente a questa manifestazione, che impegna chi organizza a cercare il giusto equilibrio di qualità e partecipazione per un evento che – non è da scordare – si svolge “en plein air” con tutti i risvolti che questo comporta. Per ottenere equilibrio e qualità è necessaria, anzi indispensabile, la collaborazione di artisti e amministratori e di quanti hanno a cuore la cultura, non solo quella paludata, quella “con il vestito buono”! Tutto ciò che crea cultura – anche e soprattutto dal basso in modo genuino e disinteressato – merita rispetto e valorizzazione… crediamo anche ScarpatettiArte.
ScarpatettiArte è un “Manifesto” nato dalla tenace volontà di pochi ardimentosi che credevano possibile, e credono tutt’ora, creare vivibilità e visibilità culturale in un angolo di città bellissimo e poco conosciuto dagli stessi sondriesi. Scarpatetti e Arte, una simbiosi perfetta in un luogo unico, carico di fascino, suggestioni e atmosfere, altrove purtroppo irrimediabilmente scomparse. Portato avanti, con fatica e sacrificio, il progetto ha fatto i conti con un grande scetticismo, tante pacche sulle spalle e molto poco di economicamente concreto (vanno però citati con gratitudine quanti ci hanno dato fiducia e i pochi sponsor). Pare perciò miracoloso esser qui a dar vita nuovamente a questa manifestazione, che impegna chi organizza a cercare il giusto equilibrio di qualità e partecipazione per un evento che – non è da scordare – si svolge “en plein air” con tutti i risvolti che questo comporta. Per ottenere equilibrio e qualità è necessaria, anzi indispensabile, la collaborazione di artisti e amministratori e di quanti hanno a cuore la cultura, non solo quella paludata, quella “con il vestito buono”! Tutto ciò che crea cultura – anche e soprattutto dal basso in modo genuino e disinteressato – merita rispetto e valorizzazione… crediamo anche ScarpatettiArte.
Tutto sulla manifestazione qui:
http://www.scarpatettiarte.it/
ScarpstettiArte XIX si terra il weekend
del 16 e 17 Luglio 2016
#ScarpatettiArte. #MacchieDiColore
ROBERTO ORTENSI
E GLI ANGOLI SUGGESTIVI DI VIA SCARPATETTI
Mi ritrovo esattamente un anno dopo a scrivere di alcune opere di
Roberto Ortensi che presenterà per il mese di luglio 2016 presso la
caratteristica collettiva che si terrà nella storica via Scarpatetti a Sondrio (lo aveva già fatto nel 2015)
Ho seguito il
percorso di Roberto durante questo trascorso anno e devo affermare che non ha
mai mollato un attimo la voglia di esprimersi con la Sua pittura e soprattutto
di cercare spazi per far conoscere il Suo lavoro che ormai è diventato una
forte passione e quindi parte integrante della sua vita.
Tutto questo
lo si intravede proprio dalla molteplicità di opere che sta per così dire
“sfornando”cercando di migliorare sempre di più la Sua tecnica e soprattutto
nel cercare di esprimersi con soggetti che richiedono studio di prospettiva e
di cromia.
In questa
collettiva Roberto Ortensi presenta opere di angoli suggestivi di case
raffigurate sempre con prospettiva ideata e progettata, la cromia è
principalmente dettata dai colori terra,
che ovviamente, proprio perché terra, non risulta particolarmente
brillante, ma fa sì che ci riporta indietro nel tempo, ad alcune reminiscenze
del passato, alle antiche emozioni; al passeggiare fra i vicoli di case magari
con finestre chiuse, quando il silenzio cala nel crepuscolo della sera, al
vociare dei bambini fra gli infratti di archi e portoni.
Nei dipinti che presenterà in
collettiva le strade sono deserte e
lascia al fruitore l’immaginazione di
poterle percorrere mano nella mano con i propri affetti.
Archi,
fontane, finestre squadrate dunque, in solitudine, si aprono su strade
levigate, appunto con mancanza di figure, come se i soggetti fossero
caparbiamente solo le case.
Ortensi
diventa un architetto che disegna con i colori di una tavolozza levigata,
oserei dire a volte seriosa.
Osservando
queste sue opere il poeta potrebbero comporre poesie silenti e colme di
malinconia.
Un revival dunque di antiche emozioni che si
perdono nella valle dell’oblio, come se un canto di resurrezione si potesse
percepire ma che non sfocia in nessun osanna.
Se la pittura,
oltre ad essere una propria espressione, è il mezzo per arrivare al visitatore
con emozioni e pensieri, penso che Roberto, al di là del gusto personale di
ognuno, porti a questo pensare e quindi vuol dire che il punto di partenza è
ormai superato, ma non è superato il punto di arrivo, perché la pittura è
sempre e comunque una vera e propria sfida con se stessi e con i propri
estimatori.
Questa Sua
voglia “di dare” penso sia percepibile e quindi, a mio parere, è già una tappa
importante di un percorso lungo e che migliorerà sempre di più nel tempo.
Carla Colombo
28 maggio 2016
PRESENTERA' alcuni angoli suggestivi di via Scarpatetti, eseguiti con pastelli ad olio, su foglio spolverato cm. 40x50 - anno 2016
Via del Gesù - ingresso di Scarpatetti
la fontana di piazza Quadrivio
Via Scarpatetti, vista da piazza Quadrivio
Vicolo laterale di Scarpatetti
Via Scarpatetti, altezza numero 23
Via Scarpatetti, altezza numero 2- il nuovo portico
Via Scarpatetti, altezza n. 23 - salendo
Via Scarpatetti, altezza n. 23 lato destro
Via Scarpatetti
I lampioni tipici
Scorcio laterale
Via Scarpatetti
Scorcio laterale
Scorcio laterale
Scorcio laterale
POTRETE TROVARE ROBERTO ORTENSI :
https://www.facebook.com/MacchiedicolorediRobertoOrtensi/
http://www.ortensi.it/macchiedicolore/
https://www.facebook.com/MacchiedicolorediRobertoOrtensi/
ED OVVIAMENTE IN ESPOSIZIONE IN VIA SCARPATETTI - SONDRIO A LUGLIO