Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

lunedì 20 giugno 2011

Tempera : V galleria

Come ho avuto modo di dire nella presentazione di Mario Piana, questa personale on-line proporrà anche opere di altre tecniche che Mario sta affrontando con notevole successo,
Le immagini che ora vedrete  propongono dipinti ad esecuzione : TEMPERA.
Noterete come il color diventa più corposo e nonostante stiamo parlando sempre di colori ad acqua, quasi, si potrebbero scambiare per degli oli

LE TEMPERA DI MARIO PIANA


adagio autunnale (38 x 34 cm)




ferrivecchi (36 x 26cm)




frutta di stagione (52 x 40 cm)




Limoni ben temperati (45 x 38 cm)




effetto tempera (54 x 35 cm)





navigando sul fiume (39 x 30 cm)




sentieri (15 x 33 cm)

domenica 19 giugno 2011

Nature morte : IV galleria

In un acquerellista che si rispetti, ma comunque sia, in un qualsiasi artista definito tale, non può mancare nel proprio "cosidetto book" le composizioni varie di natura morta, eccezion fatta per i pittori naif  e i surrealisti./onirici.
Ognuno le interpreta a proprio modo, come è giusto che sia.  Mario le interpreta nella classica espressione del vedo per poi riportare sulla tela esattamente  ciò che la vista percepisce, accompagnato sempre dalla sua tecnica così capace e alquanto scrupolosa.
Per esperienza personale durante una personale è sempre difficile far apprezzare al fruitore  una natura morta a discapito di un paesaggio...il paesaggio ne esce sempre vincente. In questo caso credo che ci debba essere un forte dubbio...e per Voi? 



atmosfera d'autunno (55 x 42 cm)




cipolle all'olio (26 x 25 cm)




composizione (51 x 37 cm)



effetto vetro (33 x 26 cm)



il primo pesce (29 x 26 cm)




Interno con natura morta (45 x 53 cm)




pane e mele (28 x 32)



settembre (38 x 31 cm)


ALLA PROSSIMA --CIAOOOO 

sabato 18 giugno 2011

Angoli-Marine : III galleria


Angoli silenti, marine tranquille o agitate, 
il tutto a ricordarci di quanto è bello questo nostro vivere 



la partenza (59 x 32 cm)




portovenere (39 x 49 cm)



regata in laguna (53 x 42 cm)



ritorno in liguria (34 x 44 cm)




Santa Caterina d'Alessandria (46 x 33 cm)



studio di grotta marina in monocromia(43 x 29 cm)



via prati (27 x 42 cm)



vicolo stretto (35 x 35 cm)


...Ma non finisce qui....



venerdì 17 giugno 2011

Acque : II Galleria


"Chiare fresche e dolci acque...."
quelle di Mario sono anche sognanti e riappacificatrici di stati d'animo . Attimi di pure poesia 
"a colori"


Bella di giorno (55 x 30 cm)



Cara terra d'acqua...(56 x 24 cm)



casa sul grande fiume (42 x 30cm)



cava boscaccio (58 x 34 cm)




lanca sul grande fiume (30 x 42 cm)




ottocento (46 x 41cm)




padus fluvius (49 x 31 cm)



risaie (55 x 42 cm)

a DOMANI.....

giovedì 16 giugno 2011

Boschi-campagne : I galleria

Un passeggiata rilassante e colma di.....
Musica e poesia  fra le fronde degli alberi  e campagne di stagioni con pigmenti ovattati ...




aria di tempesta (50 x 32 cm)




c'è ancora neve nel bosco(37 x 49cm)




il bosco (39 x 29 cm)




le quattro stagioni inverno(47 x 34 cm)




molino di sotto(31 x 46 cm)




Quella mattina al parco (61 x 52cm)




ritorno alla terra dell'uva (45 x 30 cm)





sottobosco (36 x 27 cm)


..se volete illuminarVi ancora con gli acquerelli di Mario,
Vi aspetto sulle prossime pagine
buona giornata a tutti.




mercoledì 15 giugno 2011

Mario Piana e la sua poesie acquerellata

Torno con molto entusiasmo agli amati colori e m' immergo nuovamente e sempre con tanto entusiasmo  in un mondo a me molto caro, perchè da subito, da come ho avuto modo di ammirare da ormai qualche anno fa gli acquerelli dell'artista Vi presento, mi sono sentita subito attratta per la sinuoasità del silente adagiare di pigmenti e credo che la mia "ammirazione" per la tecnica dell'acquerello sia stata proprio catturata e conquistata  vedendo le opere di questo artista.

Vi presento con molto piace l'artista acquerellista Mario Piana che ho avuto modo di conoscere attraverso  i soliti ed ormai consolidati  mezzi informatici.
Successivamente la conoscenza è diventata reale, a seguito di una Sua visita presso una mia mostra personale tenuta presso il Comune di Correzzana nel dicembre 2009 (a destra) 






e più avanti ho,  per così dire,  reso la visita presso una personale di Mario nell'anno 2010. 
Inoltre ho avuto la sorpresa ed il piacere  di rivedere e salutare  Mario e la Sua signora al mercato dell'antico di Imbersago nel mese di aprile ed in questa occasione abbiamo scherzato di quanto sia "insopportabile" ma assolutamente necessario nella dieta  alimentare di Mario il pesce azzurro, a seguito di un Suo problema di salute.
Abbiamo riso sui diversi modi e possibilità di cucinare questo salutare pesce, ma  alla fine, molto simpaticamente Mario ha affermato 
"resta sempre e comunque il pesce azzurro"...sorridendo rassegnato...
Un simpatico modo di ironizzare sul suo incidente di percorso, ormai superato, ma che comunque lo ha limitato in alcuni entusiasmanti lanci artistici, quali ad esempio, l'aver acquistato il gazebo ed altro materiale neessario per   esposizioni all'aperto. 
Sono sicura che  Mario riuscirà in questa Sua esperienza..., ma tornando al lavoro artistico di Mario, mi sento di affermare com molta tranquillità che siamo davanti ad un artista scrupoloso ed , attento  all'impostazione del soggetto da dipingere. Egli affronta con estrema serietà e dedizione ciò che vuole rappresentare sul foglio cotonato, non scendendo nei dettagli, ma cogliendo l'essenza dell'insieme e puntando soprattutto  sulla cromia, soprattutto  dei verdi (il colore più difficile in assoluto) che diventano caldi ed accoglienti. Lo studio degli acquerellisti famosi del passato, probabilmente lo ha portato ad essere molto attento a queste sfumature d'insieme ed a cercare la raffinatezza del dipinto. Se posso fare una banale similitudine, a mio modesto modo di vedere, il suo è un acquerello da salotto, da camera, "da quiete dopo la tempesta" ..insomma...UN ACQUERELLO  rasserenante e pacificante con l'anima e lo spirito, anche quando si è davanti ad una pioggia o ad un inverno. 
Lascio però che sia la visione dei suoi lavori a far sorgere in Voi la spontaneità nel dire.  

La nostra  "reciproca ammirazione artistica a distanza"  prosegue quindi negli anni ed  è sempre presente e costante.  Non passa acquerello che non veda, del resto lo riconoscerei  fra mille, ed anche se alcune volte mi astengo dal commentare,  riesco sempre ad apprezzare il suo silente proporsi,    sempre..in punta di piedi...ma è impossibile per me non sentire   la    poesia che mi viene spontanea  percepire.

Ho già parlato di MARIO PIANA sul mio blog personale artecarla, ma ora desidero  portare all'attenzione di tutti Voi 
le bellissime gallerie di acquerelli, ma anche altre tecniche divise per soggetti. Se amate dunque la pittura, l'arte in genere e soprattutto l'acquerello, ma anche per coloro che vogliono godere di emozioni tangibili, non  mancate  a questo nuovo appuntamento con l'arte di Mario Piana, che spero di proporre al meglio, ovviamente secondo le mie capacità.



Mario Piana si presenta

Sono nato a Casale Monferrato,  una città, e una regione, il Piemonte, cui mi sento ancora particolarmente legato anche se sono stato adottato, da adolescente, da Milano e dalla Lombardia. Ho avuto infatti la fortunata possibilità di frequentare il liceo artistico, e poi il Politencnico a Milano, negli anni ruggenti del ‘68. Ma sono legatissimo anche alla terra in cui vivo, la Brianza, che ho cominciato a frequentare fin dai tempi del liceo.
La mia prima insegnante di disegno è stata un’amica di famiglia, la pittrice Elsa Barberis, che mi ha trasmesso l’amore per la pittura. Nella mia famiglia d’altra parte c’erano vari ottimi dilettanti, a cominciare da mio nonno (che non ho mai conosciuto) che era insegnante di disegno e una zia che aveva frequentato l’Accademia .
Dopo la laurea in Architettura nel 1974, non ho più seguito la mia”ispirazione artistica”,  e il mio impegno di lavoro, prima come funzionario e dirigente comunale  a Pavia e poi in Regione Lombardia, ha orientato la mia attività verso altri settori di interesse, come l’urbanistica e la conservazione dei Beni Ambientali.
Solo da quando ho lasciato il lavoro, quindi, ho ripreso questa mia antica “abilità”, nell’intento di trovare un impegno costante alle mie giornate. In questa nuova attività a tempo pieno ho  avuto  la fortuna di conoscere i miei attuali maestri, Ettore Maiotti e Luisella Lissoni, che hanno dato fiducia nelle mie possibilità espressive.
Ho orientato principalmente la mia attenzione all’acquerello, una tecnica che ho ripreso, approfondendone le potenzialità e  che considero una vera entusiasmante riscoperta. Più recentemente utilizzo anche il  pastello, una tecnica molto diversa, materica ma altrettanto bella.
Per me la pittura non è solo una forma di espressione, direi anzi che è soprattutto una forma di conoscenza, un mezzo che mi ha permesso di riprendere lo studio dei grandi artisti del passato: gli acquerellisti inglesi dell’ottocento e l’impressionismo francese innanzitutto.
Quando ho intrapreso questa attività non sapevo che avrei allestito addirittura alcune mostre collettive e personali.  Ne voglio ricordare due. Una nella mia città di origine, Casale Monferrato, un ritorno molto emozionante, e poi a Celle Ligure, una residenza estiva a me molto cara.
Desidero infine esprimere un particolare ringraziamento a Carla Colombo per l’impegno che si è assunta nell’organizzare questa mostra, che rappresenta una sintesi del lavoro svolto in questi quattro anni , nonché a tutti coloro che verranno a visitarla.
Mario Piana
Dicono di me 
Ho qui raccolto alcune espressioni di stima di amici e conoscenti, cui sono molto grato per le bellissime parole, scritte con grande spontaneità.

MARIO PIANA, il pittore-poeta di emozioni acquerellate.

Tra tutte le tecniche pittoriche quella dell’acquerello è, a detta di molti maestri dell’arte, una delle più difficili e diventa quasi retorico affermare che il fascino dell’acquerello coglie sempre l’animo del fruitore, anche di quello più disattento, ed il mio n’è particolarmente attratto.
Non riesco quindi a “passare oltre” davanti agli acquerelli di Mario Piana, mi diventa assolutamente spontaneo fermarmi, sembra che abbiano un richiamo su di me.
Le sue opere trasudano d’anima, le sento raccoglitrici d’emozioni tanto che creano "pathos" naturale e spontaneo.L'intesa che si respira tra l'artista e la sua arte nel silenzio dell’osservare diventa complicità ed approvazione.
(mi fermo......continuerà nell'ultima pagina della personale....)
Carla Colombo

*****************************

Mario ha una incredibile leggerezza nel comunicarci il suo senso poetico.
Una danza incessante di veli che rischiarano il cuore e aprono la mente sulla bellezza di quanto silenziosamente ci circonda.
La sua pittura è silenziosa anche quando ci presenta il fragore dell'onda che si infrange sullo scoglio.
E' un grande piacere essere condotti in punta di piedi nel suo magico mondo fatto di cose semplici e sentite.

Antonella Iurilli Duhamel
****************************
Acquerelli di Poesia

Talento, capacità, genialità. E' quanto si scopre in mario Piana, autore di acquerelli pervasi da un raro lirismo contemplativo e da una raffinata narrazione coloristica.
Ricordiamo che la tecnica usata richiede misura, equilibrio, eleganza non sempre facili da raggiungere soprattutto quando si esige una realizzazione approfondita interiormente ed esteticamente compiuta.
Ogni opera è contraddistinta dalla delicatezza del colore e dagli effetti tonali della luce dosati con proprietà tali da rendere più trasparente l'atmosfera.
Mario Piana ci propone la serenità che sprigionano le cose semplici, quegli oggetti di casa che appartengono al nostro quotidiano. Ma più spesso ci fa sentire il respiro quasi sacrale del paesaggio, mentre coglie angolazioni di luoghi forse senza storia, eppure filtrati attraverso tutto un mondo di antichi e affettuosi richiami.
L'artista giunge sempre a esiti di grande armonia.
Il pittore ritrova la gioia intatta del mondo, riesce ad accentuare l'aspetto poetico di quanto ci circonda, esalta, atraverso la propria individualità creatrice, l'aria, l'acqua, gli scorci paesaggistici.
In una scelta armoniosa, fluente e godibilissima.

Maria Scarfi Cirone
*************************

Gli acquerelli di mario piana
esposizione personale di 28 acquarelli presso la Sala Consiliare del Comune di Celle Ligure dal 1 al 6 luglio 2008

Una calda giornata d'estate e la sorpresa di una ricchissima mostra: colori, armonie e intrecci di diverse atmosfere ma sempre pienamente compiute.
C'è amore in tutto questo e il mondo, così, continua a rimanere bello.

Maria Scarfi Cirone


--------------

Giusto per scaldare un poco questa presentazione....
ecco alcune mail art che Mario mi ha inviato, quali scambi mailartistici (in ordine di ricevimento) 





























VI ASPETTO....NON MANCATE.
CIAOOOO

domenica 12 giugno 2011

Le vincitrici delle due mail art

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO SPLENDIDE AMICHE E AMICI

Dalla splendida Isola di Rodi, Vi saluto caramente e Vi ringrazio tanto tanto per gli auguri.
Non potevo resistere. Qui  dal Village Hotel Irene Palace mi sono collegata ed ho visto in google l'estrazione del Lotto  del giorno 11 giugno, ed il successo che sta avendo il referendum...e vaiiiiiiiiiii

SULLA RUOTA DI MILANO DEL GIORNO 11 GIUGNO
I PRIMI DUE NUMERI USCITI SONO - 80 , 59

tenendo in considerazione le modalita, che ho specificato, vincono  la mail art COSTELLAZIONE
- NINFA con il n. 8
- BARBARA con il n. 14

COMPLIMENTI ALLA VINCITRICI, PROVVEDERO' QUANTO PRIMA ALLA SPEDIZIONE, PREVIO INVIO DEL VOSTRO INDIRIZZO IN FORMA RISERVATA.

QUI...ISOLA DI RODI...E SPECIFICATAMENTE DALLA SPLENDIDA  CITTADINA DI  KOLIBYA - CIAOOOO A TUTTI ED UN ABBRACCIO FORTE FORTE.

martedì 7 giugno 2011

A PRESTO

Oggi 7 GIUGNO (che è anche il giorno del mio compleanno) probabilmente quando mi leggere, sarò in volo per RODI - GRECIA.

Ho raccolto parte di Voi e le ho depositate in un piccolo angolo della mia valigia(non devo superare i 15 KG), ma ci siete stati davvero proprio tutti.
Ci vediamo presto ed intanto se volete date una sbirciatina agli artisti qui proposto cliccando il nominato a sinsitra del blog. e se ancora volete, fate un saltino fra i miei spazi web...sito e blog.

Bacio grande ed un abbraccio globale...col sorriso sempre!!!


lunedì 30 maggio 2011

Mail art - PREMIO

Questo blog  resterà "in PAUSA"FINO AL 15 GIUGNO, ma poichè era previsto che  per la fine DI MAGGIO avrei assegnato due mie mail art della serie COSTELLAZIONE

originale con autentica - tecnica mista su cartoncino
---
 a due affezionati che si sono iscritti  come nuovi  fellowers in questo blog (non fa nulla se non si sono iscritti nel mio personale), lascio l'elenco qui sotto di tutti gli iscritti a far data dal 31 marzo

MODALITA'
- Ad ognuno assegno un numero che sarà il numero vincente.
- Vinceranno dunque  i primi due lettori i cui numeri a loro assegnati usciranno sul gioco del lotto - ruota di MILANO del 11 giugno
- Proclamerò i vincitori solo il 15 giugno.
- Nel caso non uscisse nessun numero si farà la somma del numero ...esempio
se dovesse uscire il numero 53 poichè il numero 53 non è stata assegnato a nessuno) - vincerà il numero  5+3 = 8

elenco DEI NUOVI FELLOWERS

1 - AIDA
2 - TEMIJUN
3 - CAVALIERE
4 - LARA
5 - FERMALA
6 - CRISTINA RUDI
7 - VALETORK
8 - NINFA
9 - ELENA
10-MIRTA
11-KAISHE
12-VALERIA
13-LIZA
14- BARBARA
15-ALE
16-MADDY
17-CECCO
18-ALBERTARIUS
19-ALESSANDRA
20-GABRY
21-AOKI
22-PIO
23-RICHARD
24-TOMASO
25-ANNALISA
26-STEFANIA
27-ROBY
28-VALENTINA
29-FRANCESCA
30-MARIABEI
31-CUCCHIAINO MAGICO
32-ANNA LISA
33-MR.HAIDE
34-D'ARIA
35-FATACHIARA
36-ANNALISA
37-CARMEN
ECC ECC.....

NEL caso in questi quindici giorni si aggiungesse qualcuno ..varrà il numero in successione
esempiO...
avra il numero 38 e così via...
Spero di non aver dimenticato nessuno...e di essere stata abbastanza esauriente nella spiegazione..nel caso...contattemi. . Grazie.

Nel frattempo, ed in attesa della prossima personale che sarà dedicata all'acquarellista
MARIO PIANA  DAL 16 GIUGNO,  potete cliccare sui nominativi dei vari artisti e visitare lo loro personali on-line E SE VOLETE LASCIATE UN SCRITTO...VISTO CHE MI SI DICE CHE SONO MOLTO FANTASIOSA ED IMPREVEDIBILE, NON E' DETTO CHE NN MI INVENTI ANCORA QUALCOSA (CON SORPRESA)  PER VOI  CHE SCRIVETE....

Bacione a tutti, Vi porto con me, nei miei pensieri
Un abbraccio globale a tutti quanti amiche e amici di blog. ciaoooooo

Vi regalo le violette per Voi fotografate a Budapest