Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

martedì 21 dicembre 2010

IV GALLERIA : ASTRATTI

Ora entriamo in un genere completamente diverso, ma guardando gli ultimi paesaggi di Gabriella nella galleria precedente, è prevedibile che la sua pittura debba necessariemante  sfociare in opere informali - astratte.

A S T R A T T I


energia in movimento attiva - tecnica mista
dim cm. 50x70 - anno 2010



separazione delle acque - tecnica mista
dim.cm. 50x60 - anno 2009





Il mio paese - tecnica mista
dim. cm. 15x20 - anno 2009






tronco in palude- tecnica mista
dim. cm. 60x60 - anno 2008






Tramonto astratto - tecnica mista
dim. cm. 50x60 - anno 2008







Riflessi dorati alla finestra - tecnica mista
dim. cm. 20x46 - anno 2008






Rflessi dorati - tecnica mista
dim cm. 30x40 - anno 2008







Butterfly - tecnica mista
dim. cm. 18x24 anno 2008





Grazie per l'attenzione

ALLA PROSSIMA

domenica 19 dicembre 2010

III GALLERIA : FIORI E NATURE MORTE


osservate un poco....




F I O R I


Iris - olio su tavola - 30x60 - 2010






Violino - olio  tecnica mista  50x70  - 2008






Vaso con fiori - olio su tela  2006






 Rose     cm. 40x50     1980




N A T U R A -  M O R T A



Girasoli con pane - 30x40 - olio su tela-  2010






Natura morta su tavolo cm. 80 x 90 olio su tela  1981






Macinino blu - cm. 40x50  olio su tela dipinto anno 1978


alla PROSSIMA


sabato 18 dicembre 2010

II GALLERIA : I PAESAGGI


Dedico questa pagina ad opere che raffigurano :


  I PAESAGGI

(potrete notare quanto si sia evoluta la pittura di Gabriella, paragonando le due ultime opere postate a quelle di questi ultimi anni)





Notturno a Venezia - 50x60 - tecnica mista - 2010







Paesaggio sul fiume - 24x30 olio su tela   2009







Corso Risorgimento - 50 x 60 - olio su tela 2009








Tramonto - 18x24 - olio su tela 2008









 Rudere sulla duna - 50x70 - olio su tela 2007








Riflessi in laguna - 60x80 - tecnica mista 2007








Il mulino di Ripault - 50 x 60  - olio su tela 2007








Autunno - tecnica mista 30x30 - 2007








Golena polesana- 30x55 olio su tela 2006








Verso l' apertura - 50x70 - olio su tela - 2006



ORA DUE OPERE UN PO' "DATATE" PROPRIO
 PER VALUTARE L'EVOLUZIONE DELL'ARTE DI GABRIELLA


 Ca' dei pioppi - 25x35 - olio su tela - 1984








Paesaggio con rose selvatiche- 50x70  - olio su tela 1982


A VOI OGNI COMMENTO....


E NON FINISCE QUI...



venerdì 17 dicembre 2010

I GALLERIA : LE FIGURE



Per questa sua personale on-line 
GABRIELLA DUMAS
Omaggerà una lettrice o un lettore di una sua opera ad olio,
 scegliendo secondo un proprio criterio assolutamente personale.


------- 

Dopo aver esaminato le varie opere, per questa personale ho scelto  la logica di proporre le stesse andando a ritroso in ordine di data.
Le prime sono le più recenti per poi scendere ad opere più datate..e questa logica la conserverò per tutta la durata della personale on-line.
Si ha in questo modo la visione di come la pittura di Gabriella ha subito una certa evoluzione (o involuzione - dipente da come si preferisce ammirare).
Buona visione dunque....





La favorita-  tecnica mista su tela - 2009






Abbandono - tecnica mista - 70x140 - 2009






La danza di Salomè - 50x60 - tecnica mista  su tela 2009







Bagno di sole - tecnica mista - 2009






ngelo musicante - 50x60 - tecnica mista  su tela 2009







Bagno di luna - 70 x 100 - tecnica mista su tela 2007






Sogno - tecnica mista su tela - 2006 - 50x60






Fanciulla a riposo - tecnica mista  su tela 2006 - 40x60






erazione di perdenti - il mio angelo custode. 60x80 - 1994







adolescenti - 50x60 olio su tela 1985







L' alterigia - 60x80 - olio su tela 1985




SI CONTINUA....A DOMANI

giovedì 16 dicembre 2010

SCRIVONO DI LEI...

ALCUNE RECENSIONI sull'arte di Gabriella :



IL MONDO PITTORICO DI GABRIELLA DUMAS

E' una artista completa: passa da un genere all'altro con. facilità e ci coinvolge:
acquarello, grafica, pittura murale, scultura e da una tecnica all'altra utilizzando legno, marmo, resine, fibre tessili e variando i soggetti con la creazione di figure e paesaggi che esaltando la sua originalità fanno riflettere lo spettatore nello scoprire la vitalità, il calore, l'umanità che si esteriorizza dai quadri e dalle sculture,
Nella Sua ultima recente mostra mi ha colpito della Dumas l'amalgama tra colore e figure, la dolcezza delle sue donne esaltate nella loro vita quotidiana, i paesaggi autunnali con colori verdi mescolati con gli ocra, i paesaggi marini ove l'azzurro del cielo sembra confondersi, ma si distingue, da quello del mare.
L'arte si evolve, cerca nuovi traguardi, vuoi fornire nuovi messaggi, non è mai ferma, così anche l'io interiore della Dumas si estrinseca in nuove forme espressive che pur nella continuità creativa raggiunge nuove vette per creare un'armonia e una rappresentazione direi impressionista moderna del paesaggio e della figura umana.
L’evocazione delle esperienze della Dumas incide nella nostra mente il ricordo di qualcosa che, ad un tempo, rende l'artista partecipe delle sensazioni altrui e l'altrui parte del discorso artistico dell'autrice ed entra nel cuore e nella mente di chi guarda trasformandolo ad attore protagonista delle sensazioni dell'artista.
2007

Dott. Nicola Funari
Assessore alla cultura della provincia di Venezia




Gabriella Dumas nasce come pittrice quel giorno che ancora bambina, inseguendo le ombre sul muro e aggiungendovi ciò che la sua fantasia vedeva, dipingeva con un lapis blu la parete della sua stanza. Fu la scoperta di un nuovo mondo fantastico e senza frontiere, far vivere quello che la fantasia le faceva vedere.

Da quei primi disegni, semplici ma già significativi di un’arte innata, la sua tecnica, accompagnata da una fortissima passione, diventa sempre più sicura e personale.
Principalmente i protagonisti della sua pittura nel periodo giovanile sono gli elementi della sua terra, il Polesine, e la sua gente. I silenzi magici, quelle atmosfere cariche di pathos degli orizzonti infiniti o di angoli lacustri nascosti. I colori sono i verdi che si mescolano con gli ocra dei paesaggi autunnali, i rossi scrostati delle vecchie case polesane, l’azzurro del cielo che si confonde con quello del mare.
Tra le rughe dei suoi “vecchi” la rassegnazione e la sofferenza , la fatica quotidiana di vivere delle genti, caratteristiche esteriori, ma in queste espressioni anche quello che c’è di più profondo in ogni persona, l’anima, l’anima della sua gente.
Importantissima l’esperienza fatta presso la scuola del maestro Alfredo Forzato, pittore di Adria, che la porteranno a estrinsecare nel modo migliore il suo lato interiore, portandola ad una evoluzione costante rivolta a raccontare con la sua arte il suo mondo emotivo, affascinante e poetico.
Con il “Gruppo artistico polesano” fa altresì esperienze di grafica, serigrafia, acquerello e pittura murale (murales dell’isola di Albarella)
Dopo aver vissuto in Grecia e Sudan i suoi tratti pittorici, le sue pennellate, i colori, aiutati anche da un fondo personalizzato ad imitare un affresco, diventano più decisi più forti come a ricordare i colori e le atmosfere più decise di quei luoghi.
Recentemente, con l’ausilio di resine amalgamate con vari materiali, Dumas ha ottenuto nuove forme pittoriche, creando drappeggi da inserire nei suoi quadri o acconciature per le sue affascinanti figure femminili dando alle stesse effetti tridimensionali.
Ultimamente la Dumas sta facendo ricerca anche nella scultura usando oltre le resine materiali eterogenei, che spaziano dal marmo al legno alle fibre tessili ottenendo risultati nuovi e moderni. Pur non trascurando la classicità nelle figure, si sta inoltrando in nuovi spazi che potrebbero portarla ad azzardare la sua tecnica e coltivare quella sua parte di originalità che la differenzia dal panorama artistico attuale.
2006
(M.T.)




Il mondo pittorico di Gabriella Dumas, artista riconducibile al filone impressionista, è un fermento di idee che progredisce in forma geometrica per cui in essa si può intravvedere una evoluzione, o meglio ancora una serie di evoluzioni, che la porteranno, quale necessaria estrinsecazione di una insopprimibile tendenza interiore, verso il modernismo o art nouveau, nei termini in cui si può riscontrare, ad esempio, nella grazia fresca e vivace dei ritratti di donna di Tranquillo Cremona e nelle madonne famosissime di Gaetano Previati, eteree ed amateriche.

Dott. Enrico Mancin
Giornalista "Il Gazzettino"



L'INTENSA RICERCA ARTISTICA DI GABRIELLA DUMAS

Gabriella Dumas è una pittrice che sa imprimere il sigillo della creazione artistica a qualsiasi cosa dipinge o realizza, a prescindere dal genere o dal soggetto prescelti, dalla tecnica utilizzata o dalla tendenza a cui s’ispira, ed è tra i pochi artisti di oggi che lo sappiano fare in modo così naturale e spontaneo e, in ogni caso, con risultati di grande spessore interpretativo e comunicativo, sempre a livelli d’eccellenza.
Da un lato l’artista ci presenta scorci paesaggistici, dipinti anche en plein air alla maniera dei grandi impressionisti, dove si fondono perfettamente forza della natura e tenera poesia dei sentimenti e delle emozioni, come ad esempio, tra le sue ultime opere, l’intensa raffigurazione di un vecchio mulino scovato in un’incantevole località francese nella Valle della Loira, oppure figure umane, corpi e volti di energica e allo stesso tempo elegante incisività rappresentativa, in una originale modalità figurativa moderatamente espressionista.
Dall’altro lato Gabriella Dumas si inoltra, con indubbia abilità e altrettanto coraggio, nelle difficili ma anche estremamente affascinanti lande artistiche dell’informale, con veloci e decise puntate verso l’astratto e il concettuale. Possiamo così ammirare dipinti di grande effetto cromatico, con le masse di colore che si contrappongono, si sovrappongono e si respingono in un sottile gioco di gradevoli armonie, e opere polimateriche dai complessi significati esistenziali.
In quest’ultimo caso, l’artista si avvale di materiali vari di uso comune, come carta, legno, metallo, chiodi e altro, con l’aggiunta di detti, frasi e brani particolarmente significativi, per assemblare un’opera d’arte da gettare nella mischia, ossia che possa dire, artisticamente, la sua e quella dell’autrice sui più importanti e urgenti problemi sociali del nostro tempo, da cui un vero artista non si estrania mai.
Come si vede, un’arte a tutto tondo, quella di Gabriella Dumas, una piacevole sintesi, per noi fruitori delle sue opere, di bellezza estetica e profondità di contenuti, in una costante e rigorosa ricerca formale e di sostanza.
Agosto 2007

Dott. Silvano Valentini
Critico d'arte




MOSTRE E CONCORSI

Gabriella Dumas ha partecipato a varie collettive, in sede regionale e nazionale.

Galleria Cordella -Adria (Ro) - 1980/81/82
Mostra itinerante”L’arte contro la violenza per la pace e la solidarietà” -Bologna, Roma, Pomposa (Ferrara), Treviglio (Bergamo), Lecco- Padova 1981
Premio “Nello Beghin” -Vigonza (Pd)- 1981
Isola di Albarella -Albarella (Ro) 1981/82
Biennale nazionale d’arte di pittura e grafica “R. Ferruzzi” -Torreglia (Pd)- 1984
Galleria Etruria “I rassegna della grafica Polesana” -Adria (Ro)- 1984
Museo della Bonifica del Delta di Ca’Vendramin -Taglio di Po (Ro)- 2006
Mostra “La pace inizia con…” -Rovigo- 2007
Mostra “Tra fiumi e colori” Villa Widmann Rezzonico Foscari -Mira (Ve)- 2007
Collettiva “Festa dello Sport” -Rovigo- 2007
IX Premio internazionale “L’Arcobaleno” Randonnee de l’art -Mezieres en Brenne, Chatillon- Loira Francia- 2007
Personale -Hotel Tritone Abano Terme (PD)-2007/2008
“1° Exposition culturelle d’art sacrè et d’artisanant d’art”
Linas (Parigi) Francia 2009
1°Premio Internazionale di pittura, scultura e grafica Città di New York
New York gennaio 2010 - finalista
Mostra personale "Dal figurativo all' astratto" all' Hotel Alexander di Agrinio in Grecia - Febbraio 2010.
Galleria "Il Tempio " di Palermo - maggio 2010
Galleria "SHUNT" di Paestum - luglio 2010
XII Premio Internazionale "L'Arcobaleno" Paestum - luglio 2010
Galerie ART' et Miss- Parigi agosto-settembre-ottobre 2010
Museo del Louvre - Carrousel du Louvre - Parigi ottobre 2010
I MAGNIFICI 31 - collettiva presso ArteCarla - Imbersago Lc. ottobre 2010
Personale on-line - blog lavostraarte di Carla Colombo dal 16 al 31 dicembre 2010 (in corso su questo blog)
Galleria d' Arte "Artisti del Delta" - Porto Viro  Rovigo dal 18 al 22 dicembre 2010

in programma per il 2011

- Biennale di Arte Sacra - Linas - Parigi Dal 4 al 6 Febbraio
- XII Premio Internazionale " L' Arcobaleno " Linas - Parigi - luglio 2011
- XIII Premio Internazionale " L'Arcobaleno " Porto Viro - Rovigo - settembre 2011
- Salon d'Art Contemporain au Carrousel du Louvre - Museo del Louvre - Parigi - ottobre 2011

------------
Le opere di Gabriella Dumas si trovano in collezioni private e pubblichein Italia, Ethiopia , Grecia, Nigeria, Sudan, U.S.A., Francia, Russia.
Recensioni su :“Il Gazzettino”, “Il Resto del Carlino”, “La Voce di Rovigo”, "La Nuova Scintilla", "La Piazza" .
Si sono interessate a lei con interviste e servizi , TeleChiara, Canale Italia, Tele Agrinio.

solo un assaggio..per ora!
Il nastro rosso - 50x70 - olio su tela - 1982
logo dell'ARTISTA   


mi piace a questo punto aprire una piccola parentesi, giusto per farVi comprendere qualcosa di più di Gabriella Dumas, che tra l'altro ho anticipato anche sul mio blog personale, perchè la reputo molto valida come "morale" ma le immagini che Vi mostro mi hanno trasmesso un senso di tenerezza infinita
(dietro ad ogni gesto c'è sempre una parte di noi - io penso)

Vi sembrerà fuori tema, ma penso che sia carino ed alquanto efficace inserire questo regalo, che Gabriella, dopo avermi mandato le immagini per la Sua personale, mi ha inviato con un semplice..ciaooooooooooo

Oggetto: LA FAVOLA DEL RICCIO


Durante l'era glaciale molti animali morirono per il freddo.
I ricci se ne accorsero e decisero di unirsi in gruppo e aiutarsi. In questo modo si proteggevano, ma le spine di ognuno ferivano i compagni più vicini che davano calore. Perciò decisero di allontanarsi e iniziarono a congelare e a morire.
Così capirono che o accettavano le spine del compagno vicino oppure sparivano dalla terra e morivano in massa. Con saggezza decisero di tornare tutti insieme. In questo modo impararono a convivere con le piccole ferite che un compagno vicino può causare, dato che la cosa più importante era il calore dell'altro.
In questo modo sopravvissero...

Morale della Favola:

Le relazioni migliori non sono quelle con delle persone perfette, ma quelle nelle quali ogni individuo impara a vivere con i difetti degli altri e ad ammirarne le qualità





Gabriella me l'ha regalata ed io la regalo a tutti Voi amiche e amici miei.
--------------

CI VEDIAMO DOMANI CON LA PRIMA CARELLATA DI OPERE


mercoledì 15 dicembre 2010

GABRIELLA DUMAS E LA SUA ARTE

E' un onore, oltre che un piacere  presentare in questa galleria virtuale le opere della pittrice-scultrice GABRIELLA DUMAS DI PORTO VIRO (ROVIGO)
Uno strano incontro il mio con questa artista veneta...
Tanto per cambiare :-) - tempo fa lanciai sul mio blog la proposta di accogliere l'adesione di condividere con me la home page del mio sito (della serie..come mi dicono spesso...io ne fa e cento ne pensa).

A distanza di qualche giorno ricevetti una mail schietta e diretta di richiesta di partecipazione da parte appunto di Gabriella. Naturalmente la mia risposta immediata fu in senso affermativo, ma il mio spontaneo assenso divenne ancora più entusiasmante  quando entrai nel suo sito ad ammirare le Sue opere.
Una rapida visione e subito mi accorsi di entrare in un mondo colmo di emozioni trasmesse a piene mani (non solo pennelli) sulla tela. 

La spotaneità di Gabriella si dimostrò ancora quando, senza dirmi nulla,. mi inviò una ulteriore mail e mi disse :
"Carla ho buttato giù su un pezzo di tavola il tuo ritratto. Intendo partecipare alla tua iniziativa..posso spedirtelo ?".
Ecco. rimasi di stucco per la seconda volta!
Arrivò il ritratto e naturalmente  quel tratto così deciso, così spontaneo, lo ritrovai anche nel dipinto che avevo davanti come del resto ebbi già modo di ammirare sul suo sito.
Ebbi modo poi di sentirla  telefonicamente  e come spesso succede, parlando e parlando ci trovammo a condividere alcune conoscenze in campo artistico..e così..il nostro contatto, seppur virtuale è diventato costante.

..e come spesso dico...bande alle ciance....ecco a Voi


GABRIELLA DUMAS
DI
Porto Viro (RO)




così scrive di sè Gabriella

Sono nata a Contarina il 26-11-1952 e ora abito a Porto Viro.
Scritto così sembra che abbia cambiato paese.....nella realtà è il paese che ha cambiato nome! Infatti i comuni di Contarina e Donada, che si trovano nel cuore del Parco del Delta del Po , si sono uniti nel 1995 prendendo il nome di Porto Viro .
Quindi non mi sono mai spostata? No, quando avevo due anni la mia famiglia si è trasferita a Padova per seguire il lavoro di padre che era pilota di aerei ed elicotterista.
I miei studi si sono tenuti in questa città; nel 1973 mi sono sposata ed ho iniziato a seguire il lavoro, questa volta, del mio ex marito che mi ha portato a trasferirmi in varie città italiane (Brescia, dove è nato mio figlio, Foggia, Palermo, Reggio Calabria ecc. ) e all' estero (Sudan, Grecia, Eritrea,  Etiopia, ecc. )
Ho avuto l'enorme fortuna di viaggiare e di portare con me i pennelli e i colori.
Ad ogni viaggio la mia tavolozza si è arricchita di sfumature ,  i miei occhi di colori e la mia mente di emozioni!
Ho iniziato a disegnare quando le mie mani di bimba sono riuscite a tenere i pastelli fra le dita. Ne hanno fatto le spese tutti i fogli che trovavo...anche i libri e i quaderni dei miei fratelli maggiori!
Ma quando ho iniziare a disegnare anche i muri bianchi della mia cameretta.... si sono finalmente arresi e mi hanno regalato una cassettina di colori ad olio, qualche pennello e alcune tele!
Il vero inizio però lo colloco alla fine degli anni '70 , quando, spronata da amici, ho allestito la mia prima mostra in un piccolo paese sulle rive del Po : Santa Maria in Punta.
Esperienza straordinaria!
Eravamo in quattro pittori e solo io, come ripeto, alla mia prima esperienza, ma , come spesso succede, la fortuna arride ai principianti e.... vendetti tutto! ( Non è mai più successo!!!)
Da quel periodo molta acqua è passata sotto i ponti e le varie tappe della mia vita artistica , se avrai ancora voglia di approfondire , le potrai trovare sulla mia biografia.
Nella mia vita ho sempre cercato di imparare, di cogliere le tante sfumature e “ verità “ , di integrare le esperienze, di ascoltare piuttosto che parlare, di essere accogliente con le persone che avevano bisogno di parlare ….. per poi trasformare il tutto in colori sulle tele.
I miei quadri e le mie creazioni ( non oso chiamarle “sculture” ) sono un modo di esprimere i sentimenti e le emozioni che non riesco a fare in altri modi... se non con qualche scritto.... che non si può nemmeno chiamare “poesia” ma frasi di accompagnamento.
Uno dei miei primi quadri rappresentava un albero che vedevo dalla finestra e un giorno d' inverno lo dipinsi e gli “regalai” queste parole:


Breve ramo
proteso nel cielo,
ricami nel grigio,
pensieri invernali.

Scintilla nel sole
la brina d' argento,
poi piange e scompare
in lacrime amare.

Nel cielo più chiaro,
nell' aria gelata,
tu resti più solo
così umido e nero.


Ringrazio infinitamente Carla che mi sta ospitando nelle sue pagine e che ha avuto la cortesia e la pazienza di dedicarmi questo spazio, non sono molte le persone “speciali” come lei! Non la conosco personalmente ma si è da subito instaurato un buon rapporto di empatia.
Spero di riuscire a trasmettere qualche emozione con le mie opere, se anche una sola persona tra di voi che le guarda …. riuscirà a “sentire” quello che provavo io nel dipingerle... tutta la mia vita avrà un senso!
Un abbraccio e un bacio a Carla!

p.s. Sto preparando una tela da regalare a qualcuno di voi che vorrà commentare il mio lavoro.






---------------
grazie a te GABRIELLA PER ESSERCI SU QEUSTE PAGINE
------------
il ritratto inviato da GABRIELLA
PER "I MAGNICI 31"

OLIO SU TAVOLA
DIM. CM. 35X45

ALCUNE FOTO DELLA COLLETTIVA CON IL RITRATTO






Vi aspetto!