Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

sabato 9 luglio 2011

Matraxia si congeda



UN Regalo per Maria Teresa Matraxia e la sua energica espressione artistica .

Sfogliando il catalogo artistico  e trovandomi a lavorare sulle immagini che MATRAXIA che mi ha a suo tempo  inviato,   ho cercato di entrare nel suo  mondo artistico con la delicatezza di sempre, ma con quella voglia di conoscere meglio l'artista e così, sfogliando pagina dopo pagina  ho potuto  scorgere i vari  contrasti artistici che mano mano si andavano delineando e che mi hanno permesso di  confrontare i diversi aspetti dell'esprimere di Matraxia.
Nei dipinti inpetuosi delle marine tanto blu e colme di schiuma bianca ho assaporato un animo tumultuoso ed una MATRAXIA istintiva, energica, concreta   e passando poi sulle immagine acquerellate il contrasto mi è parso subito evidente....la pacatezza delle acque, lo sfumare  delle rocce, un uso quasi monocratico del colore, rendono MATRAXIA donna e artista dolce, pacata, e rasserenante. Allora la domanda viene spontanea...quale è la vera Matrazia?.
Probabilmente è propria questa, con i suoi contrasti, le sue emozioni, le sue voglie di esternare ciò che il momento suggerisce. 
Ed il momento può essere anche quello di dedicarsi alla ceramica , dove l'artista propone oggetti di rara fattura e di bravura consolidata .
La sua ceramica diventa quasi scultura, oggetto unico  di raffinata eleganza,  di unicità di forme come complemento di arredo .
Le forme voluttuose fluttuano leggere nell'aria, per poi trasformarsi in consolidati vassoi, ciotole, vasi.
Matraxia usa la ceramica come materia pregiata e trova un modus operandi ideale per esprimere al meglio le sue emozioni di donna sicula, vulcanica. 
Siamo davanti quindi ad oggetti unici di rara manifattura, dalle formi eleganti ed affascinanti nei toni del bianco, del bruno, a volte spruzzati con colori caldi, sempre richiamando comunque i colori della natura . 
In  oggetti che potrebbero essere vassoi   Matraxia depone le sue origini, la sua terra, la sua cultura e soprattutto il suo  essere donna-artista.
Vulcaniche e molto istintive le ultime produzioni in tecnica mista che diventano sprazzi di vita su sfondi pronti ad accogliere qualsiasi emozione.Una Matraxia estremamente moderna dunque,  attuale sempre in continua evoluzione e discussione artistica, probabilmente dovuta anche  alla continua ricerca dei materiali che utilizza egregiamente ed in modo personalissimo.
.Instancabile creatrice del bello, Matraxia  regala attimi di pura energia artistica accompagnata sempre dalla spontaneità della ricerca, dello studio e della sperimentazione materica e pittorica.

Carla Colombo
8 luglio 2011 

ma prima di concludere, un particolare modo di "fare ARTE"








ORIGINALI E RAFFINATI VERO?

Alla mia domanda :
- ma come mai Maria Teresa ti sei espressa anche sulla stoffa ed in particolari per abiti da sera?

Maria Teresa risponde :
-  i vestiti sono nati per caso, è stato  un mio desiderio abbinare dei vestiti  ai miei ciondoli, anelli e cinture in ceramica. Ho cominciato col dipingere un copricostume per  il mare, da quel momento  i complimeni sono stati talmente tanti  che ho deciso di confezionarmi un vestito nero e dipingerlo, e cosi è stato.
Vedendolo alcune amiche mi hanno chiesto di dipingere loro un vestito, è stata una mia amica pianista a chiedermelo per un recital col pianoforte, e da li via ho realizzato un po' di vestiti per amici e parenti.
  La tecnica non  è difficile  ho usato dei colori adatti per stoffe che vendono nei negozi specializzati .

--------------------

MATRAXIA SCRIVE:

Cari Amici, spero di potervi chiamare cosi, siete stati,tutti meravigliosi.
Non avrei mai creduto di poter suscitare tanto interesse da parte vostra per la mia arte, i vostri giudizi, le vostre impressioni, veramente disinteressate e sincere, spontanee, le vostre emozioni,mi hanno resa felice e mi spingono a continuare nel mio lavoro , con più impegno e migliorarmi sempre di più.
Avervi conosciuto in questa mostra organizzata dall'Amica comune CARLA, è stato un enorme piacere, non vi dimenticherò, spero vogliate continuare a seguire la mia attività tramite il mio accaunt di Facebook e continuare a stare in contatto. 

Vi abbraccio tutti con tanto affetto e stima.
 Un grazie particolare va alla nostra AMICA CARLA , per il grande impegno e professionalità con cui ha mandato avanti questa mostra , per presentarla nel modo migliore ed essere leggibile a tutti dall'inizio alla fine.

GRAZIE GRAZIE GRAZIE
Maria Teresa Matraxia



------------


Maria Teresa Matraxia e
Santo Paolo Guccione
saranno in mostra



----

e con questa Pagina,  credo proprio di aver concluso questa personale on-line dedicata a MARIA TERESA MATRAXIA DI GRAMMICHELE CT, se NON DIRVI CHE POTRETE SEMPRE VISIONARE LE OPERE DI MATRAXIA cliccando sul suo nome a sinistra del blog.
Inoltre Matraxia dispone di un profilo facebook che potrete sempre consultare e vedere così le sue ultime opere.
Spero di essere riuscita a dare lustro alla sua arte (ho cercato di fare del mio meglio) ed a Voi amiche ed amici  una conoscenza in più nel vasto mondo artistico.

Grazie a tutti e grazie a Matraxia per avermi - averci delizionati con le Sue opere. 


venerdì 8 luglio 2011

Creazioni : tecniche miste - vetro fusione



ALTRE SUGGESTIVE OPERE 
DI MATRAXIA 




Trittico 
 tecnica mista su tela    cm 40x80  




Trittico 
 tecnica mista su tela    cm 40x80  




Giochi di forme e colori   
Mista su legno
cm.96x96


Giochi di forme e colori  
tecnica mista su legno.
 cm 96x96



Giochi di forme e colori 
tecnica mista su legno 
cm. 96x96


Il volo
  tecnica mista 
su forex


vetro - fusione 


vetro - fusione 


alla prossima ed ultima pagina 




mercoledì 6 luglio 2011

Creazioni : presepi


Non so Voi, ma chi non ambirebbe ad averne uno, facendolo proprio nei giorni della solennità del Natale? Non siamo a NATALE, siamo quasi al ferragosto, ma credo che sia comunque piacevole ammirare queste opere colme di raffinatezza e misticismo.
penso che un'opera così sia assolutamente da lasciare sempre esposta in casa,    affinchè si possa respirare la calda accoglienza  che emanano. 

Vi presento :

I PRESEPI DI MATRAXIA
eseguiti in ceramica 






























...e si prosegue

lunedì 4 luglio 2011

Ancora creazioni in ceramica





Matraxia ama molto lavorare la ceramica, ancora qui di seguito alcune esempi delle Sue opere 

Ma prima....


 cos' è la ceramica? 


La ceramica (dal greco antico κέραμος, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale composto inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura . Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche composizioni ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il suo alto punto di fusione. Il colore del materiale ceramico varia, a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo), può venire smaltata e decorata. La ceramica è usualmente composta da diversi materiali: argille, feldspati, (di sodio, di potassio o entrambi), sabbia silicea, ossidi di ferro, allumina e quarzo. Una composizione così articolata determina la presenza di strutture molecolari appiattite dette fillosilicati. La forma di questi, in presenza di acqua, conferisce all'argilla una certa plasticità e ne rende la lavorazione più facile e proficua.

...e potete trovare tutto, ma proprio tutto  sulla ceramica qui :
http://it.wikipedia.org/wiki/Ceramica







Cintura in ceramica

--------

FORME IN MOVIMENTO 
in ceramica 










Lampada 




ALTRE CREAZIONI 





Bianco e nero - ceramica





Pantalica - ceramica
cm. 32x13x39 





Pantalica - ceramica
cm. 36x11,5x32













Creazioni particolari e pezzi unici.


SI CONTINUA.... 

domenica 3 luglio 2011

Creazioni in raku - ceramica

MATRAXIA NON E' SOLO DIPINTI di diversi tecniche, MAATRAXIA è SOPRATTUTTO CREATICE DI OGGETTI RAFFINATI IN CERAMICA E MAT.  VARI
QUESTA PAGINA E' DEDICATA AL ALCUNE CREAZIONI IN RAKU , 
una tecnica che amo moltissimo e che mi affascina proprio per quel shock che il materiale subisce per essere inserito nel forno, assumendo quelle sfumature tipiche delle "scottature metaliche"

Se volete approfondire questa tecnica, eccoVi  una breve descrittiva : 
(il testo è stato prelevato da fonti web)

La tecnica raku è stata introdotta recentemente nel mondo occidentale che ne ha stravolto i risultati. L'effetto decorativo, con riflessi metallici e cavillatura, la singolarità del processo, dove l'oggetto è estratto incandescente dal forno, ne fanno una tecnica decisamente emozionante, che stravolge il metodo ceramico classico. Durante il processo raku il pezzo subisce un forte shock termico; è quindi necessario utilizzare un'argilla robusta e refrattaria. Questo tipo di terra ha al suo interno della chamotte (granelli di sabbia) che diminuiscono il grado di contrazione, evitando così la probabilità di frattura. Il pezzo in argilla refrattaria bianca dopo esser stato modellato viene cotto una prima volta tra 950-1000 °C; dopo di che avviene la decorazione. In questa tecnica vengono utilizzati ossidi o smalti, quindi per avere un verde, ad esempio, non si utilizza il pigmento dello stesso colore ma l'ossido di rame.
Esempio di decorazione utilizzando la riduzione: togliendo l'oggetto incandescente dal forno, in base al tipo di prodotto che si utilizza per la riduzione (segatura, carta, foglie ecc. ) sull'oggetto biscottato si potranno ottenere diversi effetti di riduzione dal colore nero al colore grigio.
Colori
Base: smalto bianco (per maiolica) oppure cristallina
Opacizzante: ossido di stagno (da maggior corposità al colore)
Ossido: sopra lo smalto bianco è possibile applicare a pennello a spruzzo o ad immersione altri smalti o ossidi oppure nitrati metallici
Ossido di rame per il colore verde, con riflessi metallici color rosso
Ossido di cobalto per il colore blu
Ossido di manganese per il colore melanzana
Nitrato d'argento per ottenere effetti madreperlati dorati. 
Cottura raku
La cottura raku, seconda cottura, avviene in un apposito forno dove la temperatura sale a 950 °C - 1000 °C. Quando il colore diventa lucido e il pezzo è incandescente si procede all'estrazione. Il forno viene aperto e l'oggetto viene preso attraverso apposite pinze e viene immediatamente depositato in un contenitore di metallo pieno di materiale combustibile (fogli di giornale, trucioli, segatura ecc.) che oltre a bruciare soffoca anche il pezzo, provocando una grossa riduzione. L'oggetto viene poi estratto nuovamente dal contenitore e immerso nell'acqua, dopo di che viene pulito per eliminare i segni della combustione e per far emergere i metalli in tutta la loro iridescenza e brillantezza.
Il processo di riduzione può essere parziale o totale. L'elemento che denota il tipo di riduzione ottenuto è il colore dell'argilla non smaltata: è nera con la riduzione totale e si schiarisce nei toni di grigio a contatto con l'ossigeno. La riduzione totale si ottiene chiudendo completamente il contenitore, in modo che non entri aria. Il tipo di riduzione cambia in base a una serie di variabili: il combustibile (il suo potere di combustione, la sua umidità ecc.), il tempo che intercorre tra l'estrazione e la riduzione (tempo di contatto con l'ossigeno), la copertura - totale o parziale - dell'oggetto.
L'anima del raku è la gioia di sperimentare e l'istintività; ogni oggetto è unico, particolare e irripetibile.


Ed ora immergeteVi in queste creazioni   :



Ciotola - ceramica  raku




Vassoio - ceramica raku 



Vassoio su pannello in legno - ceramica 




Vassoio su pannello in legno - ceramica 



foglia - ceramica



trittico - ceramica


a me piacciono tantissime....spero anche a Voi.


a DOMANI CON ALTRE CREAZIONI



sabato 2 luglio 2011

Altri dipinti


altri dipinti raccolti in un'unica pagina
 di diverse tecniche.

Invito MATRAXIA ad indicarmi i  dati mancanti  affinchè mi sia possibile inserirli..




Marina  olio su tondo 



Marina - olio su tela 



Paesaggio - acquerello 




Marina - olio su tela 




dim. cm. 100 x 70







Pantalica - acquerello 




Pantalica - acquerello 

SI CONTINUA 

venerdì 1 luglio 2011

DIPINTI - tecniche varie

Siamo entrati nel mondo di Matraxia che, come avrete modo di vedere, si espande in un modo molto variegato; dai dipinti ad olio, ad acquerello per poi sfociare in creazioni in ceramica-raku ed anche vetro fuso.
Un'artista secondo me che sa esprimere con la tecnica che al momento le è più congeniale, per trasmettere i propri stati d'animo, le proprie emozioni.
Mi soffermo per ora, con questa pagina , su alcuni dipinti....per poi far sfogo a creazioni corpose e materiche.


DIPINTI
AD
O L I O



colata lavica olio su tela 70x50



Costa Siciliana olio su tela 100x70  

  

Gole Alcantara olio su tela 70x100 




La Grande Luce -Acrilico su  legno



La Grande Luce -Acrilico su  mediodenso 




marina Casuzze



 Bianco e rosso. Acrlici su tela.



Trittico.Acrilici su Forex.


Sono opere di diversi periodo, ho cercato comunque di fare un piccolo riassunto dei diversi anni espressivi. 


Vi aspetto..non mancate!