Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

sabato 30 agosto 2014

L'informale emozionale di Filippo Benci


Ciao e ben ritrovati!!!
Riposati? Siete tutti in forma per riprendere la lettura delle personali  dei miei artisti? Siiii! 
Bene....allora si riprende alla grande 
con un validissimo artista toscano.

------

Da quando frequento Facebook, ho avuto piacere di avere fra le mia amicizie virtuali praticamente da subito l'artista fiorentino FILIPPO BENCI : del quale ho ammirato  la sua arte informale - tematica.
Ho dunque l'onore di ospitare  su questa mia galleria virtuale e di far conoscere a tutti Voi per questo mese di settembre  l'espressione artistica di questo artista toscano,  che troverete molto diversa rispetto alle tante personali qui postate, ma proprio per questo interessante e, secondo me, da approfondire.
Vi invito a visionarla e conoscere così  un ulteriore modo di "fare arte".


l'artista FILIPPO BENCI DI FIRENZE 



Nel 2013 ebbi già l'occasione di scrivere una breve recensione sulle Sue opere. 
La ripropongo per questa occasione tra l'altro richiestami dallo stesso artista. 


FILIPPO BENCI E LA SUA ARTE
“CHE CI FA RIFLETTERE”


Squarci più o meno regolari, più o meno profondi in superfici ruvide, sofferte, dense di cromie, sono queste le espressioni spontanee  di Filippo Benci artista che vive la Sua Firenze, città per eccellenza ricca di  arte di grandi interpreti di tutti i tempi e che vive soprattutto la Sua arte da autodidatta raggiungendo negli anni  risultati pregevoli  dopo aver sperimentato diverse tecniche e diverse espressioni artistiche.
Probabilmente Benci nasce con la pittura “dentro” poiché riesce a trasmettere questo Suo amore anche al visitatore più disattento.
Trasuda nel suo esprimere messaggi in tematiche sempre più attuali e coinvolgenti che fanno riferimento a questa nostra società dove sembra che i valori non siano più tali, ma semplicemente optional di un vivere caotico e disordinato.  
Opere  dunque violente nei colori primari, colori forti;  nero, blu, rosso, giallo, intervallati con oro e argento, colori  “essenziali”, superfici poi divise  con squarci irregolari  color nero, come a rendere  immediato il messaggio di potente  forza espressiva; una  sensazione di urlo, di sofferenza, di dolore.
Poco importa se stiamo guardando un’opera,  alla vista condividiamo lo squarcio che ci appare ai nostri occhi come la  ferita di un’anima che non potrà più emergere, ma soffermandoci riappare la volontà ferrea di una rinascita, di un voler girar pagina e proseguire il nostro cammino di vita.  
Tutto   questo in superfici ruvide, spalmate con maestria di materiali vari a rappresentare un suolo arido per mancanza di pioggia benefica.  
Filippo Benci non è solo espressione di opere informali , Benci ci regala e ci ha regalato paesaggi minimali, essenziali, colori espressi per una natura incontaminata, pulita, quella che probabilmente non vedremo più. Subito dopo la sua arte si rivolge   ad  agglomerati di case, di mura non ben definite,  profili asciutti, nudi di ogni fronzolo, e poi ancora, disegni tematici eseguite con tecniche varie: acrilico, collage, supporti vari, con unico denominatore comune; trasmettere sempre e comunque un messaggio rivolto a tematiche attualissime e che ci portano sempre a riflettere.
Nelle opere di Benci emerge dunque la cromia,  l’essenzialità, il tratto, l’espressione, la spontaneità intellettuale e pittorica il tutto supportato da una tecnica acquisita nel tempo non comune ma soprattutto da una spiccata sensibilità di persona.
Diventa difficile paragonarlo a qualche artista del passato; per alcuni versi si potrebbe trovare un Fontana “colorato”,  in altre opere un moderno Burri, a volte un accenno di Rotella con i suoi "decollage"….ma forse non occorre accostare Filippo Benci a nessun artista … perché è Lui con la Sua Arte e la Sua Arte è con Lui.

Carla Colombo
22 febbraio 2013


------------------------

Alla mia  richiesta rivolta a Filippo di inviarmi il Suo curriculum.....
guardate un pò quante righe mi invia ..e questa la dice lunga sull'uomo Filippo Benci prima che artista 




FILIPPO BENCI 

è nato a Firenze il 19-09-1944- autodidatta.

Nel corso degli anni, oltre a mostre personali ho partecipato a numerosi concorsi e mostre collettive ottenendo buoni consensi



ed aggiunge:


CARLA capisco che è "striminzito" ma non riesco in altro e non mi piacciono le liste degli eventi.


io però "ho rubato" dalla Sua pagina facebook questa Sua breve presentazione:


Così scrive di eè


La mia storia artistica inizia con i primi disegni, e nel tempo i passaggi attraverso varie tecniche fino a oggi. 

Anche se non ho freguentato,  scuole di pittura, né lezioni di maestri più  o meno famosi è da tutta la vita che dipingo. 
Mi piace pensare di essere un artista, perchè è con il colore che riesco a esprimere al meglio le mie emozioni e le mie fantasie. 
L'Arte per me  è libertà , cosi seguo il mio istinto creativo e con i miei quadri cerco di trasmettere alle persone che li guardano tutta la PASSIONE che provo per questa forma artistica.




..ed io aggiungo.. quando un artista citando  l'arte  la paragona alla LIBERTA' 

IO PENSO CHE RAGGRUPPI TUTTO IL SENTIRE. 
------

CONTATTI CON FILIPPO

Info

cell 3389753494

ind. mail filippo.benci@alice.it



ALCUNE OPERE


vajont-2008-40x50




acido-2013--30x30




C.R.so-2014---60x60




C.n°2.A-2011--50X50




ferita dell'anima 2011---40x40




oltre............2013-50x50




radici--2013--50x50




red ( quel giorno d'aprile )-2010-50x40




Notturno sul "GALLO NERO"-2000- 50X40





giugno -2OO7---60X50




Saluto al mare -2002-90X40



Terre bianche-2011-50x50



strage infinita-2010-50x50




calendario del deportato-2010-50x50




terre inquinate--2011- 50x50




struttura -2014-50X50




struttura.n°2--2014-50x50




Piero & Ghigo -2012--40X30 appicicatticcio





C.Nero-2013---45x35--carta & cartone--appiccicaticcio




maggese-2009-22x22




il nostro mondo -2012--(30) --tecnica mista


Ferrovia locale -1998-50X40




HALLIE-2001-60X40--inchiostri su carta -cotone---
--------------------------------------------------------



ma FILIPPO BENCI è anche questo (quello di tanti anni fa) 
E TANTO ALTRO ANCORA...... di oggi...
UN ASSAGGIO




Filippo partecipa al nuovo progetto da mei ideato di mail art per l'associazione "Guarda c'è un libro nell'albero"
Questi uno dei suoi contributi.


titolo : Struttura 
... pensiero, vocale... parola ... frase ... struttura della lettura...

tecnica : acrilico su cartone telato. 

BUONA VISIONE 
superfluo scrivere che per Filippo sarebbe bellissimo avere dei Vostri commenti. 

giovedì 31 luglio 2014

Il blog è in vacanza

IL BLOG RIPOSA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
---
Vi lascio in compagnia dei miei link....
se volete date un'occhiata...





mi potete contattare in privato 
carla_colombo@libero.it
anche per eventuali inserimenti in questa galleria 

grazie! 
------
PARTECIPATE A QUESTO NUOVO PROGETTO
---  Vi segnalo il nuovo progetto di mail art da me ideato per lanciare la neo associazione no profit 
GUARDA C'E  UN LIBRO NELL'ALBERO, 
della quale sono socia fondatrice.
Cliccate sul link a sinistra del blog per visualizzare le modalità di partecipazione. 

--------

inoltre, potrete sempre cliccare sui nomi indicati a sinistra 
 ed entrerete nelle gallerie dei vari artisti fin qui proposti. 

A presto .....

BUONE VACANZE A TUTTI!


Verso il futuro - olio a spatola + pennello - dim  cm. 80x40 - anno 2014 - collezione privata 



CON UN ARRIVEDERCI AL PRIMO DI SETTEMBRE. 
C I A O !!! 




lunedì 30 giugno 2014

Antonella Miceli...l'arte per la vita.

La nostra carrellata di artisti più o meno noti continua con una giovane pittrice che manifesta attraverso le sue tele le Sue emozioni .

L'artista che Vi propongo per il mese di LUGLIO  è 

ANTONELLA MICELI 
DI MASSAFRA-TARANTO 

che mi ha contattata  attraverso Facebook desiderando che venisse proposta una Sua personale.
Come negare uno spazio  ad una ragazza   piena di entusiasmo e di voglia di fare!?
-----
Antonella ripone in tutto ciò che esegue l'entusiasmo della giovinezza e la testardaggine  nel trovare il modo per  riuscire ad emergere in questo mondo caotico dell'arte, ma soprattutto riesce a far percepire tutta la passione e l'amore che ripone nella pittura.  
Sa perfettamente dove vuole arrivare e lo fa con caparbia costanza di impegno.  
Da quel che ho potuto vedere attraverso le immagini delle Sue opere, Antonella secondo me, sta ancora cercando, sperimentando  il Suo cosidetto filone artistico, anche se risulta abbastanza facile percepire come sia attirata dalla figura umana, in particolare dai volti.  

Non mi soffermo però sul recensire l'arte di Antonella,  perchè rischierei di ripetere  ciò che viene qui sotto espresso in una perfetta analisi recensiva che vado a proporVi a firma di Antonio Magliulo, che ho già avuto modo di ospitare in questo spazio per un altro artista....e poi come sempre, voglio dare spazio ed importanza a tutto ciò che verrà espresso da tutti coloro che lo vorranno fare.  

Buona visione dunque... e permettetemi di invitarVi  a  lasciare  un commento per Antonella...di apprezzamento, di stimolo, di  incoraggiamento, di critica più o meno positiva in modo che possa sempre di più trovare il Suo percorso artistico anche dietro gli stimoli che Le possano arrivare da tutti Voi.   


Questo è lo scritto che ANTONELLA 
mi ha inviato parlando di sé (in terza persona)   


Chi è Antonella Miceli.....

nasce in un piccolo paesino in provincia di Taranto, “Massafra”.
Sin da piccola s’intravede la sua forte passione per l’Arte e  la creatività in genere ed oggi è  decoratrice d'interni, restauratrice e cake design. 

Il suo carattere è altruista,  deciso,  "la parte che adora di più di se stessa". Spesso combatte sino all'infinito per ottenere ciò in cui crede!  
Ha lavorato anche  come fotografa (la fotografia è un altro suo grosso interesse) poichè ritiene magico il momento che si immortala con uno scatto fotografico. 
Non si stacca mai dai suoi cosidetti "arnesi di lavoro" come i Suoi   preziosi colori e matite e ovunque si trovi realizza ritratti di donne. bambini. animali, soggetti che Le trasmettono forti emozioni  tanto da regalarle momenti di estrema gioia e soddisfazioni personali di vita. 

Si diletta anche nella  scrittura che fa parte di Lei  già dalla tenera età, infatti da  piccolissima scriveva incessantemente diari,  fogli bianchi, muri, l’importante era scrivere ed esternare il suo profondo sentimento che solo una matita, una penna, un foglio  di carta in quell’istante poteva  regalarle.
Per puro caso partecipò ad  un concorso di poesie  superandone ben 500 altri testi regalandole una sensazione unica.
La  giuria scelse proprio la Sua poesia con la motivazione del particolare modo di scrivere  di raccontare, di esprimersi, 
Il più bel complimento che Le  è stato fatto è questo :: “ le sue poesie arrivano dritte al cuore” ed in quella occasione prese parte " all e-book collana poeti contemporanei"

Questa è Antonella Miceli colei che ha tramutato la sua vita in “Arte”.

PRESENTAZIONE
di
Antonio Magliulo

La produzione di Antonella Miceli appartiene senza’altro all’ambito figurativo, giacché propone vedute ed oggetti, nella loro forma originale, ancorché filtrati attraverso una sensibilità tutta femminile.
Dalle sue opere emerge la presenza di una “musicalità”, dovuta all’armonia delle linee, alla scelta cromatica, nonché a un animo semplice, libero e aperto alla vita.
Nessuna scuola, nessun accademismo nelle sue creazioni - frutto di un metodo autodidattico - soltanto l’amore di una donna che intende consacrare la propria vita alla pittura e all’arte.
Miceli tende a rappresentare soggetti significativi, dotati cioé di una certa valenza affettiva; nelle creazioni: “L’amore”; “La tenerezza” e “Nelle braccia di Morfeo” sono raffigurate persone a lei note, effigiate a “tutto tondo” e dotate di uno straordinario vitalismo, dovuto alla capacità di riprodurre non solo le espressioni dello sguardo, ma anche quelle del cuore.
“La tenerezza”, ad esempio, rappresenta forse il momento più alto del “filone sentimentale”, non solo per la sobrietà cromatica e l’accuratezza delle figure, ma anche per il senso d’unità che esse riescono a comunicare.
Attraverso le proprie opere, Antonella “mette in scena” la contemporaneità, dando prova di aver assorbito, oltre alle istanze dell’era moderna, i gusti e le tendenze del Novecento, secolo notoriamente fecondo, in cui si affermano molti e importanti movimenti artistici, dai quali è pressoché impossibile prendere le distanze.
Abbastanza palese, a tal proposito, è la sintonia esistente fra: la sua: “Ballerina”, di ammirevole fattura e dal misurato cromatismo, e il repertorio degasiano, che attinge spesso al mondo della danza.
Nei disegni a matita: “La classe non è acqua” e “Marilyn Monroe”  è evidente l’influenza esercitata sull’artista pugliese dalla Pop Art e dallo stesso universo fumettistico. Nel primo dei due disegni citati, oltre alle proporzioni fra le parti, è apprezzabile l’intensità dello sguardo e l’eleganza della figura, caratterizzata, per altro, da una morbida cascata di capelli.
Analogamente, è rilevabile l’istintualità che emerge da talune creazioni, che sembrano dotate di una primordiale purezza;  i dipinti intitolati: “Leopardo”; “Voglia d’estate”; “Autunno” e “Veliero” riecheggiano infatti motivi naif ed evocano mondi immoti, fantastici, caratterizzati da raro e inusitato candore.
“Leopardo” ritrae appunto un grosso felino, che pare possedere uno sguardo vigile e minaccioso; la figura tuttavia suscita nell’osservatore un moto di simpatia e un’impressione d’“innocenza”, come se le leggi della natura legittimassero la sua indole predatoria.
L’opera: “Vento di passione”,  eseguita con tinte accese, dotata di notevole dinamismo e perciò di forte impatto emotivo, riporta alla mente la veemenza dell’amore,  simboleggiata dall’ incontenibile vento di maestrale, che piega al proprio volere un albero in fiore, eradicandolo quasi dal suolo e mettendo così a dura prova la sua capacità di sopravvivere.
I disegni a matita rappresentano il punto di forza di Antonella Miceli e rivelano la sua particolare predisposizione per l’attività grafica, nella quale raggiunge livelli di eccellenza. Nell’opera: “L’innocenza rubata”, è possibile stabilire il grado di meticolosità che l’artista pone nel proprio lavoro; oltre alla straordinaria espressività del viso, si possono cogliere le piccole lacune fra i capelli ed i segni situati su un lato del volto, segni di chi è stato oggetto di una qualche violenza.
Analoga accuratezza, unita a gusto del dettaglio, si può cogliere nel disegno intitolato “Le coccole di un papà”, in cui si vede una mano che sorregge i piedi di un neonato; qui, la cura dei particolari è quasi maniacale e rivela il livello di conoscenze anatomiche dell’autrice, che riesce a comunicare perfettamente il senso di tenerezza che alberga nel genitore ed in se stessa.
Da  segnalare pure: “L’occhio scrutatore” che, colorato d’un intenso azzurro, si distingue per la dovizia dei dettagli, risultando sì interessante, ma da considerare comunque una mera esercitazione.
In tutte le opere eseguite a matita è ravvisabile una notevole identità fra figura e  modello, oltre ad una capacità chiaroscurale veramente ragguardevole; e ciò grazie all’impiego di tecniche precise; è evidente, ad esempio, che l’artista impiega matite di differente durezza, sicché il passaggio dalla luce all’ombra è graduale e riesce a definire meglio il realismo e la plasticità dell’insieme, che risulta così assimilabile ad un’opera tridimensionale.
Nelle opere intitolate “L’eleganza” e “La seduzione“, realizzate con un sapiente uso di terre colorate, emerge un altro aspetto della personalità di Antonella Miceli: la sensualità; nel secondo dipinto è evidente infatti una certa conoscenza degli artifici a cui una donna può ricorrere per richiamare l’attenzione su di sé; la figura femminile, ripresa di spalle ed intenta ad armeggiare con i lacci di un corpetto, pur nella sua sostanziale sobrietà, riesce a suscitare un certo turbamento nell’osservatore.
Chiude questa rapida carrellata: “Il lago dei cigni”, un’opera dal vivace cromatismo, in cui le tinte, sapientemente armonizzate, rendono bene le vibrazioni della luce crepuscolare, rivelando uno stato d’animo lieve, sospeso, forse persino malinconico, circostanza inconsueta, che stride un po’ col profilo di una giovane e valente artista, a cui la vita regalerà certamente tante soddisfazioni personali e professionali.


 ALCUNE OPERE



Il lago di cigni




Il veliero della quiete 




Voglia di mare 


La seduzione 




Il volto nell'ombra 






La ballerina






L'eleganza 




Autunno


Leopardo 


Nella braccia di Morfeo 


La classe non è acqua 


La tenerezza 


L'amore 


Le coccole di un papà 


L'innocenza rubata 


Marilin Monroe 


L'occhio scrutatore 


Profilo 


Vento di passione 

Antonella, come diceva Lei stessa, scrive anche poesie....mi  piace proporvene qualcuna. 


ALCUNE POESIE 

“Profumo d’estate”

Si sente nell’aria il profumo del mare, di fiori di pesco,
di amori passati e di quelli presenti
essenza di siepe verde e spinosa colora le spiagge e tanto ancora!
Ci son tanti bimbi lì sulla riva,
con palette e secchielli fan tanti castelli.
Delfini brillanti che trionfano su onde giganti,
e pesci che nuotano in acque cristallo.
Una vela di rosso, verde e giallino s’imbatte in un mare alto è massiccio,
il vento che tira la porta di qua e il timone con forza sistemerà.
Serate in famiglia tra risate e pranzetti,
con semplici gesta
la mia ed anche la tua raggiante e brillante per sempre sarà.
Al calar della sera tutti riuniti attorno al falò,
a rallegrare, a cantar sulla riva canzoni stonate,
un tripudio di note ci coccolerà!
E poi ancora milioni di stelle ci illumineranno
tra scherzi e bacetti con gli amici di sempre!
Questa è l’estate una gioia infinita che terminare mai potrà…

                                   


“Soffio”

In una sera d’estate era lì ad aspettare,
a osservare, ad ammirare,
con uno sguardo dolce e provocante,
l’amore della sua gioventù…
Lei ignara di tutto non si accorse di nulla.
Poi una ventata
e il suo foulard di rosa pesco, volò lontano,
e come per incanto lui l’uomo invisibile, si accinse a raccoglierlo,
i loro occhi si rincontrarono, l’amore tutto il vuoto eliminò.
E come per le favole, l’amore vince su tutto.
Perché lei lo attendeva da sempre…







“La tua ombra”

Cammina acconto a te,
si piega, piange, corre con te…
Abbandonarti mai potrà,
e se la tua essenza incontrerà,
di corsa a te la donerà…
Lei che ti segue,
con la luce del sole,
per andar via appena è oscuro.
Con grandi idee vagherà in un miraggio ormai velato,
verso tramonti quasi sperduti,
e poi continuamente resterà in un’esistenza ormai bloccata.
Lei che improvviso sveglierà quel tuo sorriso,
ormai fuggito,
e cancellare mai potrai, come un ricordo mai vissuto.
Tu mai solo ti sentirai,
perché accanto ti sosterà.
Un’ombra,
bianca, bruna o tenebrosa sempre al tuo fianco crescerà…

 E fedele continuamente ti resterà.



“Essenza di donna”
  
Donne belle, strane
sempre in cerca di emozioni forti
ricche d’animo, piene di estro
sempre pronti nell’aiutare il prossimo.
Donne
che elargiscono sguardi dolci e provocanti,
la sua vicinanza mai infastidirti potrà
donne che finiscono nell’oblio per un nulla
lasciando un profumo colorato
ovunque lei vada!
Donne folli che s’innamorano sempre della persona sbagliata
noi donne che crediamo in tutto quello che ci dicono
amando incondizionatamente
senza chiedere nulla in cambio
delizia di vita
non chiedono altro che coccolate
elogiate
continuamente solo amate!



potrete contattare Antonella o visionare tutte le Sue opere direttamente qui:



indirizzo mail : 

Ant.franc96@alice.it

-------------------

GRAZIE A TUTTI PER L'ATTENZIONE
e Vi invito a lasciare un commento all'operato di Antonella Miceli...ne sarà super felicissima!!!