Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

lunedì 15 febbraio 2010

ARNALDO BERETTA E LA SUA NATURA MORTA


Si CONTINUA
CON LA PAGINA
DEDICATA ALLE "  NATURA MORTA "

ma che il maestro ama definire
COMPOSIZIONI DI NATURA MORTA

(IO VORREI DEFINIRLE DI ...NATURA "VIVA)
-----

Olii su tela o masonite o legno
dimensioni varie

Opere eseguite presso lo studio di Milano negli anni 80-90
























opere eseguite megli anni 1996 - 2005 nello studio di Imbersago
(il maestro ha dagli 85 ai 95 anni)

Olio su legno o  cartone dimensioni varie
























A DOMANI....CON GLI AFFRESCHI E POI.....non finisce qui


ARNALDO BERETTA E I SUOI OLII (CAMPAGNE,ANGOLI E L'ADDA)


E' ora il turno delle opere

CAMPAGNE ED ANGOLI BRIANZOLI 

 
(per favore non fermatevi a questa pagina, ma seguite tutto lo sviluppo, compresa la biografia)

ALCUNE  OPERE DEL MAESTRO
ESEGUITE PRESSO LO STUDIO DI MILANO
(anni antecedenti al 1996)

Olio su tela o mediodenso o masonite
dimensioni varie  (da 30x40 max 40x60)
(impossibile recuperare i dati  poichè le opere non sono più in possesso del maestro)
































ALTRE OPERE AD OLIO
ESEGUITE DURANTE IL TRASFERIMENTO AD IMBERSAGO
ANNI  1996-2005

Olio su cartone
dim. cm. 30x40 max 40x50
(Il maestro aveva in quel periodo  - 85/95 anni)






















non mi stancherò mai di dire, che nonostante i colori cambiano perdono la loro limpidezza, la mano è tremante e le sfunmature diventano incerte, emerge  sempre in ogni suo lavoro  la grinta con cui egli affronta lo spazio bianco.
I pomeriggi dedicati alla pittura e le sue passeggiate sono la linfa vitale del suo vivere.


- LA PROSSIMA PAGINA SARA' DEDICATA ALLE NATURE MORTA -


PREPARATEVI AD ILLUMINARVI GLI OCCHI!!! 


ARNALDO BERETTA , MILANO ED I SUOI NAVIGLI

(non dimenticate di leggere la prima parte : la biografia del maestro)

La produzione artistica di ARNALDO BERETTA è molto ricca di opere.
Se pensiamo che per più di 60 anni si è dedicato al dialogo con i colori, diventa facilmente immaginabile l'elevata produzione artistica.
Mi permetto di postare qui su queste pagine, con il benestare del maestro  e delle figlie, alcune immagini delle  sue opere relative al periodo che io qui vado a così definire:

- I periodo  presso lo studio di Milano sui Navigli - fino al 1996
- II periodo  presso lo studio di Imbersago che copre gli anni dal 1996 al 2005.

La sua produzione infatti si ferma al 2005, a 94 anni.

Nonostante fosse ed è  afflitto da un forte tremore alle mani e il forte indebolimento della vista, ha abbandonato solo i pennelli a 96 anni , quando ormai  non riusciva più a vedere i colori, la tela non aveva alcuna sfumature  ed i colori grondavano...fatica.

SUDDIVIDERO' le opere in questo modo:


- MILANO ED I NAVIGLI
- CAMPAGNE, ANGOLI, ADDA
- NATURE MORTE
- AFFRESCHI
- FALSI D'D'AUTORE (LIBERA INTERPREAZIONE)

Sono sicura che avrete un sussulto al cuore ed i Vostri occhi  resteranno illuminati, ma non solo  per le opere esposte, ma per la lettura che va oltre...la perenne dedizione, la caparbietà, l'amore per l'arte.
Questo piccolo-grande uomo che ha 99 anni (compiuti il 2 gennaio) parla e racconta di colori, di luce, e di ombre come se avesse davanti ....ancora il mondo :-(
Grande maestro!!!


---------------

ALCUNE OPERE SU MILANO E NAVIGLI
PRIMA DEL TRASFERIMENTO AD IMBERSAGO
-------------

OPERE AD OLIO SU TELA O MEDIODENSO O CARTONE TELATO
dim. varie (dal 30x40 al 40x60)
(purtroppo non ho possibilità di recuperare titoli e  dimensioni
 essendo opere non più in possesso del maestro)

























































ALCUNE OPERE SEMPRE SU MILANO - NAVIGLI REALIZZATI DOPO IL 1996
(DIPINTI REALIZZATI TRA GLI 85 E I 95 ANNI - ANNI 1996-2005)

dipinti ad olio - dim. cm. 30x40 max 40x50
su cartone



































(la mano è tremante, i colori meno armoniosi, ma guardate con quanta grinta e dedizione dialoga col colore 85-95 anni!!!!!)


....E NON FINISCE QUI...


SI CONTINUA CON LA PROSSIMA PAGINA " CAMPAGNE, ANGOLI E ADDA "


ARNALDO BERETTA - il piccolo-grande uomo che mi ha ridato la vita in "ARTE"


VOGLIO ORA DEDICARE   E CONDIVIDERE CON VOI TUTTI
QUESTA PAGINE E LE PROSSIME 
CHE DEDICO COL CUORE  

AL MAESTRO ARNALDO BERETTA,
  che mi ha ridato la vita in "ARTE" nel 1996,
 una pausa per me  durata quasi venticinque anni.
-----------

Mi sono trovata a scrivere del maestro A. BERETTA in occasione dell'uscita del calendario anno 2008 della mia parrocchia, IMBERSAGO


(la copertina del calendario- olio su tavola "La Parrocchia")

Sollecitate dalle figlie del maestro Beretta, Annamaria ed Elena, ho redatto un breve profilo del maestro, diventato anche il mio maestro nell'anno 1996. Il maestro aveva 85 anni.

------------------

ARNALDO BERETTA nasce a Brescia nel lontano 2 gennaio 1911 e, rimasto orfano all'età di soli 7 anni, viene ospitato in collegio.

Ed è qui che impara il disegno e ad amare l'arte che l'accompagna per tutta la sua lunghissima vita.

Come spesso succede, la vita ci obbliga a scegliere strade diverse da quelle che vorremmo ed anche il maestro Beretta si ritrova presto operaio, per diventare successivamente tecnico-progettista. Erano gli anni difficile del dopoguerra.



Non sto a descrivere gli anni della Sua gioventu' che lo hanno visto "soldato" nelle purtroppo famose guerre e non sto neppure a sottolineare le varie difficoltà che ogni giorno si propinavano in quel periodo, anni difficili per tanti.

E' comunque in questi anni che Beretta dipinge con tanta passione e dedizione.

La sua prima vera e stupenda opera che ho potuto ammirare solo in foto  risale al 1937. Non ho avuto ancora la fortuna di vedere altri lavori di quel periodo, ma penso che, vedendo questa qui sotto postata, le altre non potevano essere da meno.





olio su tela
ciliege e vetro anno 1937


Con  amici pittori si associa al gruppo G.A.R. di Milano e col gruppo  partecipa  a numerose mostre personali e collettive nel Nord e Centro Italia non disdegnando le estermporanee che davano l'opportunità di trascorrere giornate in serenità all'insegna del buon umore e dell'amicizia.
In questi anni era facile vederlo con il suo cavalletto di campagna dipingere in plain-air. con i suoi amici pittori del milanese.



E il 1971 quando per sopraggiunti limiti di età, decide di porre fine alla sua attività lavorativa e di dedicarsi unicamente alla sua arte ed agli impegni familiari, piuttosto duri e dolorosi, perchè è proprio in questi anni che subisce la perdita della cara moglie.

Apre uno studio nella zona Navigli, in quella affascinante Milano "da bere" ed è qui che assapora il tempo immerso nei suoi colori, nelle essenze varie. Il suo angolo di immersione totale trova apprezzamenti  specialmente da parte di visitatori stranieri che in quel periodo frequentavano la zona Navigli.

Dipinge appunto la Milano di quei tempi, in particolari i Navigli in ogni  angolo e con qualsiasi luce del giorno e delle stagioni.

(il maestro nel suo studio a Milano sui Navigli)

Nel 1995 a seguito di una visita ad amici residenti ad Imbersago resta piacevolmente colpito dal paese brianzolo definito "la perla della Brianza" ed è così che decide di trasferirsi, sfruttando lo spazio-studio, giorno dopo giorno con una meticolosità di "quasi da timbratura di cartellino" .

...E qui avviene il nostro incontro...E' MIO VICINO DI CASA .

Il maestro ha 84 anni e questa nuova dimensione di vita lo rigenera, lo ringiovanisce nel fisico, nell'energia, nell'entusiasmo.
Le passeggiate continue di ogni mattina sia d'estate che d'inverno, tra il verde della campagna e tra le sponde del fiume gli fanno assaporare  colori ed emozioni nuovi ed è facile scorgerli  nei suoi colori che cambiano tonalità, i verdi diventano più luminosi, gli azzurri delle acque sembrano osannare a cieli sempre più tersi e gli angoli brianzoli si susseguono con ritmo instancabile.
Sembra incredibile, ma se ne va in giro con la macchina fotografica e sviluppa su diapositive le foto scattate, riportandole poi su un piccolo proiettore manuale che farà suo  appoggiandolo sul cavalletto per cogliere sulla tela bianca l'attimo dello scatto. (....non dimentichiamo che il maestro si avvicina ai 90 anni)

La sua pittura dunque assume nuove luminosità e sfumature, cromie diverse, ma nonostante i suoi anni, continua a sperimentare ed immergersi in nuovi lavori (sembra impossibile..eppure!)

Tutto ciò mi esalta, e mi avvicino nuovamente all'arte. Sono colpita dalla sua spinta e dalla volontà così ferrea di continuare a dipingere su spazi bianchi, su qualsiasi pezzo di cartone, ma presto mi rendo conto della spinta energetica che l'arte regala.

E'  il 1996. La sua mano trema, il pennello diventa meno sicuro, i colori perdono luminosità, ma senza arrendersi si crea un appoggio affinchè possa appoggiare il braccio e riesce dunque a  porre il colore sulla tela con la naturalezza di sempre, un continuo ed interminabile modus operandi senza fine.


Sono anni di intenso lavoro e di complicità artistica tra il maestro e l'allieva. Mi trasmette il suo entusiasmo, mi confida alcuni segreti della sua arte, ma anche della sua vita, manifesta alcune sue riflessioni sulla società, sulla politica, sul mondo lavorativo, insomma il nostro diventa un appuntamento fisso di ogni sabato pomeriggio...e poco importa se poi il tempo che dedico alla pittura lo devo in qualche modo recuperare nei lavori di casa, ecc. ecc , in quelle poche ore...ho il mondo fra le mani, ma soprattutto mi rendo conto di
cogliere attimi preziosi per la mia futura arte.
-----------
Sono con il maestro Beretta-  è l'anno 1995
--
Per me è nuova vita e per il maestro sono una solare compagnia (così lui dice).
Ho ritrovato la mia arte, la voglia e la volontà di credere che c'è ancora la possibilità di poter esternare con i colori dopo tantissimi  anni di pausa, dopo tanti sogni lasciati da tempo in un angolo.

A lui devo la mia rinascita in arte, ma anche il comprendere l'umiltà che ci deve sempre accompagnare quando ci poniamo a motrare un nostro lavoro!.

A Merate - è l'anno 1996 - durante la manifestazione "CreART" espongo le mie opere  (ed il maestro qui ha 85 anni )


Insieme percorriamo anni esaltanti, anni colmi di colori, di scambi di opinioni, di racconti, di aneddoti, e  fra le mura del suo piccolo studio il tempo vola.
Mi piace giocare con lui e spesso mi ritrovo bimba, divento bonariamente dispettosa rubandogli il pennello, lo scuoto sul braccio facendogli cadere in modo sbagliato il colore, e lo scarabocchio lasciato sulla tela diventa una risata, un gioco simpatico e complice. Oppure, quando per il maestro diventa eccessivo il tracciare una linea, poichè la sua vista fa la dispettosa, aiutarlo e conteplare poi insieme il lavoro terminato. 


durante la manifestazione "Mettiti in mostra" ad OSNAGO - anno 1998
durante la mia personale.."SOGNI,RICORDI...LE MIE TELE" .a Villa Sirtori - Olginate - anno 2002


Non potrò mai dimenticare i suoi consigli :

"pitura no quel che te vedet, ma quel che te sentet....non dipingere ciò che vedi ma ciò che senti, ed alla fin el sarà semper un bel quader ..ed alla fine sarà sempre un bel quadro

oppure....

"sta atenta ai verd , l' e  el culur pusé dificil ...stai attenta al verde, è il colore più difficile in assoluto"
"el ga' de ves un bel quader, minga un quader de futugrafia ....deve essere un bel quadro, non un quadro di fotografia"

Penso che questi suoi "dire"  siano  stati  dei veri toccasana per la mia pittura.

Continua a dipingere fino a 95 anni, ( da non credere ) ma i suoi colori incominciano a diventare sporchi, perdono in luminosità, i tratti sono insicuri e tremanti, il colore lascia gocce... ed il maestro si arrende!

Si arrende al colore, quando ormai i suoi occhi sono stanchi, sono annebbiati, quasi non ci vede più. La sua mano è ancora più tremante e tutto diventa flebile, insicuro.
Ma  non alla vita!
Egli dipinge ancora con la testa, ripercorre tutta la sua vita nei colori, lo si sente spesso parlare delle sue mostre, dei suoi amici pittori, mi sprona ancora coi suoi consigli, ed inoltre  freddo, distaccato come è  sempre stato...nei sogni tribula ancora con i suoi verdi...il colore più difficile in assoluto.

Oggi il maestro Beretta ha 99 anni compiuti a gennaio scorso, è un piccolo-grande uomo di 45 kg., si è trasferito in un'altra via sempre ad Imbersago affinchè le figlie lo possano accudire con maggior facilità e presenza. Ripercorre continuamente passo dopo passo la stanza adibita a soggiorno, la mansarda posta al piano superiore è diventata la sua camminata invernale ripercorrendo il perimetro tantissime volte con le sue opere poste lungo le pareti che sua figlia ha definito sorridendo "la sua pinacoteca"...ed è qui che ho scattato alcune foto dei suoi lavori di qualche anno fa.  

Il suo studio che ora provvisoriamente è il mio studio, conserva ancora la sua presenza e tra  le essenze dei colori e gli odori dei solventi ho immagini ben presenti del nostro trascorso con la nostra pittura che tanto ci dona, ma tanto ci prende.

La Sua voce, e non solo,  è dentro di me e credo che ci resterà per sempre.



CON IL MAESTRO e le FIGLIE ANNAMARIA ED ELENA durante la mia personale COLORI IN CONCERTO - a Merate - anno 2005 (il maestro ha 94 anni)



AL MAESTRO ARNALDO BERETTA
CHE MI HA ILLUMINATA NELL'ARTE PULITA E DI AMORE,
REGALO PARTE "DEL MIO CUORE"

CARLA

(anche se lei maestro mi diceva spesso che sapevo già dipingere, forse se non fosse stato per lei, non avrei ripreso...o forse si...non so...comunque è stato importante che lo abbia fatto spronata nel vedere lei dipingere).   


Durante la personale : TRA TERRA E CIELO presso CA' MURNE' A CASSINA FRA MARTINO - MERATE - anno 2007 (pensate...96 anni!) ed io ad occhi chiusi....:-)


VI ASPETTO ALLA PROSSIMA PAGINA...
Una lunga carellata di opere dedicate a Milano e la zona Navigli. 

mercoledì 10 febbraio 2010

GRAZIELLA RINGRAZIA...ed altro materiale

IL 7 SETTEMBRE 2016 E' PURTROPPO MANCATA GRAZIELLA CARLETTI CHE RICORDO QUI, IN QUESTA PERSONALE ON.LINE A LEI DEDICATA. 
AVEVA ANCORA TANTISSIMO DA DARE AI SUOI AFFETTI MA PURTROPPO E' VOLATA IN QUEL CIELO SEMPRE TROPPO PICCOLO PER PERSONE COME LEI.

LASCIO QUESTA PERSONALE ON-LINE A LEI DEDICATA, IN SUO RICORDO.

----------------------------------------------


col mese di marzo
GRAZIELLA CARLETTI
ha aperto il suo blog personale a questo link

http://colorieparoledigabe.blogspot.com/

sul quale esporrà altri suoi lavori pittorici e letterari.
Ogni intervento sarà graditissimo
----

19 - febbraio 2010
----------
INFORMO
CHE GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA
STA GIA' PROVVEDENDO AD INVIARE UN OMAGGIO ARTISTICO A TUTTI COLORO CHE HANNO LASCIATO UN COMMENTO

----------------------

Con questa pagina concludo l'esposizione delle opere della prof.ssa  Graziella Carletti La Rocca (per noi su queste pagina Graziella)

La vetrina resta in evidenza fino al 15 FEBBRAIO, ma la si potrà sempre visualizzare  cliccando il nominativo inserito nell'elenco posto a  sinistra del blog.

---------
Così scrive
 (mi ha chiesto di rendere pubblica la e-mail) :


A: carla_colombo@libero.it Cc:

Oggetto: ringrazio  Ricevuto il: 10/02/10 15:40
ringraziamenti.doc(34336 bytes)

Cara Carla



si sta chiudendo il sipario sulla mia vetrina, un sipario leggero che si muove al vento di tante sensazioni: incredulità, esaltazione, contentezza, commozione, gratitudine, compiacimento per la mirabile regia con cui hai saputo gestire queste pagine.
Ti devo moltissimo per il fatto che la tua sensibilità, la tua generosità, il tuo amore per l’arte e la tua competenza hanno permesso a me, perfetta sconosciuta, di avere uno spazio in cui presentare i miei lavori nel loro insieme.
Le mostre e la lettura di poesie erano stati,  fino ad ora ,momenti separati e poi …”giocavo in casa"
Grazie a te ho avuto la possibilità di avere fruitori diversi e ciò è servito per mettermi in discussione, per confrontarmi e per crescere, sì perchè tutti coloro che hanno visto i miei lavori sono stati stupendi, generosi,  affettuosi e mi hanno stimolato a continuare e a migliorare(spero).
C’è stata anche la gioia di aver suscitato in loro emozioni positive e, anche se non conosco i loro volti, me li sono sentiti vicini, come solo gli amici lo sanno essere.
Ma in questo contesto, la cosa più gratificante è stato incontrare te, Carla , il tuo entusiasmo e la tua contagiosa voglia di fare.
Un ringraziamento speciale per le parole che hai scritto su di me nell’ultima pagina, ne sono lusingata .Grazie e ancora grazie, un abbraccio affettuoso .
Graziella


--------------

CIAOOO GRAZIELLA ...è stato bello ed è bello conoscerti. Buona vita!!! 


Spero che queste pagine a te dedicate siano solo l'inizio di una lunga carellata di nuovi inserimenti in altri siti d'arte...e che la tua pittura e la tua poesia raggiungano mete da te desiderate. Il mio lavoro è sempre poca cosa rispetto a ciò che l'arte sa regalare.
Un caro saluto ed un abbraccio, lungo 1.200 km...

...(e guardate quanto è artista...anche nei colori della sua "casa del sole")


--------
UN REGALO :

La mia opera RICORDI D'AUTUNNO (titolo di R.Aracri



O (CORRO SU PRATI ALSOLE D'AUTUNNO) titolo di Carcano


OLIO SU TELA
DIM. CM. 40X30 - FEBBRAIO 2010
che tra l'altro è risultato tra le DIECI OPERE PIU' VOTATE DEL MESE DI FEBBRAIO
sul sito d'arte equilibriarte :
ha ispirato questa sentita lode della
poetessa/pittrice
GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA DI


CALTAGIRONE
--------

NOSTALGIA DI GRAPPOLI

Girotondi festosi
intorno ai panieri ricolmi
di grappoli neri, succosi
e nell’aria profumo di mosto.

Tra i filari frondosi
s’intrecciano grida ,canzoni
e sguardi di complice intesa,
nel languore del sole d’ottobre.

Quando,poi,anche l’ultimo grappolo
ha lasciato la vigna
tra i filari ritorna il silenzio,
neanche il lieve ronzio delle api

e le foglie ingiallite
languiscono nella luce d’autunno
e si lasciano andare
appassite di malinconia.

--------

http://www.artecarla.it/recensioni.html
http://www.artecarla.it/recensioni_ad_amici-artisti_.html

----

Grazie molte
Graziella, conserverò il tuo scritto
tra le pagine a me più care.
CARLA

Concludo con altre bellissime poesie :


FALENE


Quando il sonno
abbandona il cuscino
mi sorprende a lottare
contro neri fantasmi
che si affollano come falene
ai lampioni di strada
e la notte mi sembra infinita.


Quando poi merletti di ombre
si disfanno all’abbraccio dell’alba
ogni ansia si smorza.
Cavalcando un raggio di luce
entra dalla finestra
il sorriso della speranza.


FRAMMENTI D'INFANZIA


La mestizia di casa
con i pianti fugaci
della mamma
rimasta da sola
e i racconti e i biscotti
del nonno,
che il dolore ha incurvato anzitempo,
e le fiabe,ogni sera le stesse,
abbracciati nel letto di ferro.

E le palle di neve
le castagne arrostite
sulla stufa di ghisa
e le uscite tenaci,
nel silenzio dei campi,
a spiare il risveglio dei fiori
e le albe rosate,
contemplate per mano alla nonna,
quando il sole
esplodeva dal lago
e fremevano i faggi.


E le corse,le zuffe
le capriole nell’erba,
con le lucciole in mano,
le ciliege rubate
calpestando le spighe di grano,
e le braccia graffiate
con la bocca violetta
al sapore
di more di rovo.

E il rientro ,accaldati,
ai rintocchi dell’Ave Maria
e il profumo,in cucina,
di una torta appena sfornata
e,in un angolo,
i libri gualciti,alleati,
con cui preparare
un futuro migliore.
LE MIE STAGIONI



Ho visto già molte volte
i campi bruniti
diventare tappeti di fiori
ed i rami stecchiti del pesco
impiumarsi di rosa
e più volte i papaveri rossi
aggrapparsi alle spighe di grano
per trovare il coraggio
di aspettare la falce
e le foglie ingiallite del gelso
indugiare nell’aria brumosa
e tra i rami d’ulivo
mille occhi guardare la terra.


Dall’attacco di venti gelati
ho trovato rifugio
nel calore di casa.


Il passare del tempo
l’ho speso
per guidare fanciulli
nelle strade del mondo
e tenendo i mie figli per mano
li ho lasciati andar via.
Ora il tempo che passa
lo vivo
come dono ulteriore
e aggrappata al piacere
che danno le piccole cose
sto trovando il coraggio
di aspettare la falce.



OCCHI


I tuoi occhi
scanzonati e ridenti
coi riflessi dorati dei sogni
che ti fanno sembrare un ragazzo

i tuoi occhi
verdi coppe
che stillano orgoglio
quando guardi i tuoi figli

i tuoi occhi…
la mia stella polare.

--------------



Ultima raccolta di poesie accompagnati da dipinti dell'artista
sul quale sono riportate alcune poesie qui postate (vedi pagine precendenti del blog)
 
-------
  P.S. Tutti gli artisti che hanno avuto una mia recensione su questo blog,  saranno poi inseriti nel mio sito
http://www.artecarla.it/
allo spazio recensioni di altri artisti
http://www.artecarla.it/recensioni_ad_amici-artisti_.html
-----
l'artista la vedremo inserita al primo aggiornamente del sito e cioè dall'inizio marzo 
----