Traduttore

I miei blogs personali :

ENTRA NEL MIO SITO WWW.ARTECARLA.IT
-------------------
Ciao e benvenuti.
Mi chiamo Carla COLOMBO, sono una pittrice e scrivo di poesia, ma, poichè amo tanto l'arte , oltre al mio sito ed ai miei blogs che qui sotto vedete, ho aperto questa Galleria virtuale per dare spazio all'arte di altri artisti. A tutto il marzo 2017 hanno esposto la loro arte su queste pagine virtuali 100 artisti con diverse espressioni artistiche: pittura, scultura, poesia, musica, fotografia ed altro
..e per ora mi fermo qui con un caloroso saluto a tutti quanti. Contattatemi come e quando volete: carla_colombo@libero.it

Buona arte a tutti!

DESIDERI una recensione alla tua arte timbrata e firmata?

DESIDERI una recensione alla tua arte  timbrata e firmata?
SE DESIDERI UNA RECENSIONE SULLA TUA ARTE, contattami: carla_colombo@libero.it

mercoledì 10 febbraio 2010

GRAZIELLA RINGRAZIA...ed altro materiale

IL 7 SETTEMBRE 2016 E' PURTROPPO MANCATA GRAZIELLA CARLETTI CHE RICORDO QUI, IN QUESTA PERSONALE ON.LINE A LEI DEDICATA. 
AVEVA ANCORA TANTISSIMO DA DARE AI SUOI AFFETTI MA PURTROPPO E' VOLATA IN QUEL CIELO SEMPRE TROPPO PICCOLO PER PERSONE COME LEI.

LASCIO QUESTA PERSONALE ON-LINE A LEI DEDICATA, IN SUO RICORDO.

----------------------------------------------


col mese di marzo
GRAZIELLA CARLETTI
ha aperto il suo blog personale a questo link

http://colorieparoledigabe.blogspot.com/

sul quale esporrà altri suoi lavori pittorici e letterari.
Ogni intervento sarà graditissimo
----

19 - febbraio 2010
----------
INFORMO
CHE GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA
STA GIA' PROVVEDENDO AD INVIARE UN OMAGGIO ARTISTICO A TUTTI COLORO CHE HANNO LASCIATO UN COMMENTO

----------------------

Con questa pagina concludo l'esposizione delle opere della prof.ssa  Graziella Carletti La Rocca (per noi su queste pagina Graziella)

La vetrina resta in evidenza fino al 15 FEBBRAIO, ma la si potrà sempre visualizzare  cliccando il nominativo inserito nell'elenco posto a  sinistra del blog.

---------
Così scrive
 (mi ha chiesto di rendere pubblica la e-mail) :


A: carla_colombo@libero.it Cc:

Oggetto: ringrazio  Ricevuto il: 10/02/10 15:40
ringraziamenti.doc(34336 bytes)

Cara Carla



si sta chiudendo il sipario sulla mia vetrina, un sipario leggero che si muove al vento di tante sensazioni: incredulità, esaltazione, contentezza, commozione, gratitudine, compiacimento per la mirabile regia con cui hai saputo gestire queste pagine.
Ti devo moltissimo per il fatto che la tua sensibilità, la tua generosità, il tuo amore per l’arte e la tua competenza hanno permesso a me, perfetta sconosciuta, di avere uno spazio in cui presentare i miei lavori nel loro insieme.
Le mostre e la lettura di poesie erano stati,  fino ad ora ,momenti separati e poi …”giocavo in casa"
Grazie a te ho avuto la possibilità di avere fruitori diversi e ciò è servito per mettermi in discussione, per confrontarmi e per crescere, sì perchè tutti coloro che hanno visto i miei lavori sono stati stupendi, generosi,  affettuosi e mi hanno stimolato a continuare e a migliorare(spero).
C’è stata anche la gioia di aver suscitato in loro emozioni positive e, anche se non conosco i loro volti, me li sono sentiti vicini, come solo gli amici lo sanno essere.
Ma in questo contesto, la cosa più gratificante è stato incontrare te, Carla , il tuo entusiasmo e la tua contagiosa voglia di fare.
Un ringraziamento speciale per le parole che hai scritto su di me nell’ultima pagina, ne sono lusingata .Grazie e ancora grazie, un abbraccio affettuoso .
Graziella


--------------

CIAOOO GRAZIELLA ...è stato bello ed è bello conoscerti. Buona vita!!! 


Spero che queste pagine a te dedicate siano solo l'inizio di una lunga carellata di nuovi inserimenti in altri siti d'arte...e che la tua pittura e la tua poesia raggiungano mete da te desiderate. Il mio lavoro è sempre poca cosa rispetto a ciò che l'arte sa regalare.
Un caro saluto ed un abbraccio, lungo 1.200 km...

...(e guardate quanto è artista...anche nei colori della sua "casa del sole")


--------
UN REGALO :

La mia opera RICORDI D'AUTUNNO (titolo di R.Aracri



O (CORRO SU PRATI ALSOLE D'AUTUNNO) titolo di Carcano


OLIO SU TELA
DIM. CM. 40X30 - FEBBRAIO 2010
che tra l'altro è risultato tra le DIECI OPERE PIU' VOTATE DEL MESE DI FEBBRAIO
sul sito d'arte equilibriarte :
ha ispirato questa sentita lode della
poetessa/pittrice
GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA DI


CALTAGIRONE
--------

NOSTALGIA DI GRAPPOLI

Girotondi festosi
intorno ai panieri ricolmi
di grappoli neri, succosi
e nell’aria profumo di mosto.

Tra i filari frondosi
s’intrecciano grida ,canzoni
e sguardi di complice intesa,
nel languore del sole d’ottobre.

Quando,poi,anche l’ultimo grappolo
ha lasciato la vigna
tra i filari ritorna il silenzio,
neanche il lieve ronzio delle api

e le foglie ingiallite
languiscono nella luce d’autunno
e si lasciano andare
appassite di malinconia.

--------

http://www.artecarla.it/recensioni.html
http://www.artecarla.it/recensioni_ad_amici-artisti_.html

----

Grazie molte
Graziella, conserverò il tuo scritto
tra le pagine a me più care.
CARLA

Concludo con altre bellissime poesie :


FALENE


Quando il sonno
abbandona il cuscino
mi sorprende a lottare
contro neri fantasmi
che si affollano come falene
ai lampioni di strada
e la notte mi sembra infinita.


Quando poi merletti di ombre
si disfanno all’abbraccio dell’alba
ogni ansia si smorza.
Cavalcando un raggio di luce
entra dalla finestra
il sorriso della speranza.


FRAMMENTI D'INFANZIA


La mestizia di casa
con i pianti fugaci
della mamma
rimasta da sola
e i racconti e i biscotti
del nonno,
che il dolore ha incurvato anzitempo,
e le fiabe,ogni sera le stesse,
abbracciati nel letto di ferro.

E le palle di neve
le castagne arrostite
sulla stufa di ghisa
e le uscite tenaci,
nel silenzio dei campi,
a spiare il risveglio dei fiori
e le albe rosate,
contemplate per mano alla nonna,
quando il sole
esplodeva dal lago
e fremevano i faggi.


E le corse,le zuffe
le capriole nell’erba,
con le lucciole in mano,
le ciliege rubate
calpestando le spighe di grano,
e le braccia graffiate
con la bocca violetta
al sapore
di more di rovo.

E il rientro ,accaldati,
ai rintocchi dell’Ave Maria
e il profumo,in cucina,
di una torta appena sfornata
e,in un angolo,
i libri gualciti,alleati,
con cui preparare
un futuro migliore.
LE MIE STAGIONI



Ho visto già molte volte
i campi bruniti
diventare tappeti di fiori
ed i rami stecchiti del pesco
impiumarsi di rosa
e più volte i papaveri rossi
aggrapparsi alle spighe di grano
per trovare il coraggio
di aspettare la falce
e le foglie ingiallite del gelso
indugiare nell’aria brumosa
e tra i rami d’ulivo
mille occhi guardare la terra.


Dall’attacco di venti gelati
ho trovato rifugio
nel calore di casa.


Il passare del tempo
l’ho speso
per guidare fanciulli
nelle strade del mondo
e tenendo i mie figli per mano
li ho lasciati andar via.
Ora il tempo che passa
lo vivo
come dono ulteriore
e aggrappata al piacere
che danno le piccole cose
sto trovando il coraggio
di aspettare la falce.



OCCHI


I tuoi occhi
scanzonati e ridenti
coi riflessi dorati dei sogni
che ti fanno sembrare un ragazzo

i tuoi occhi
verdi coppe
che stillano orgoglio
quando guardi i tuoi figli

i tuoi occhi…
la mia stella polare.

--------------



Ultima raccolta di poesie accompagnati da dipinti dell'artista
sul quale sono riportate alcune poesie qui postate (vedi pagine precendenti del blog)
 
-------
  P.S. Tutti gli artisti che hanno avuto una mia recensione su questo blog,  saranno poi inseriti nel mio sito
http://www.artecarla.it/
allo spazio recensioni di altri artisti
http://www.artecarla.it/recensioni_ad_amici-artisti_.html
-----
l'artista la vedremo inserita al primo aggiornamente del sito e cioè dall'inizio marzo 
----

giovedì 4 febbraio 2010

Alcune recensioni ed altre poesie di Graziella Carletti La Rocca


Ho sentito di scrivere, con l'umiltà di sempre,  queste poche righe sull'arte di Graziella Carletti :

GRAZIELLA CARLETTI E LA NATURA …LA SUA MUSA ISPIRATRICE

La natura per Graziella non è certamente una compagna “infedele”; è svago, è gioco, è musa ispiratrice di immagini colme di ricordi che affiorano alla memoria in modo costante; rimembranze della Sua Toscana o presenza della Sua attuale Sicilia.
Per certi versi è anche rifugio di emozioni traslate in uno specchio d’acqua o in una dolce collina, su un prato fiorito o in un cielo particolarmente ceruleo.
Nei suoi paesaggi tutto può essere trasmissione di emozioni.
La sua arte dunque è riconducibile spesso alla bellezza della natura assaporata nella fluidità degli olii, nelle trasparenze degli acquarelli oppure nella semplicità delle sue matite e viaggia in  simbiosi con testi poetici, tanto che le due espressioni emozionali si intrecciano, si amalgamano e seguono lo stesso percorso intimistico in un connubio mai scontato, ma sempre denso di dolce melodia.
Le poesie in fondo potrebbero essere dipinti ed i dipinti poesie…il tutto in una musica unica, leggera, non controllata, lasciata vibrare fra le corde di un violino o la tastiera di un pianoforte,  musica da camera, soffusa, dolce, romantica, che accompagna la  favola raccontata in una serata di freddo inverno intorno al fuoco di un camino.
Mi viene difficile pensare a  Graziella come insegnante di matematica, perchè ho come l’impressione che la razionalità, la logica, i calcoli propri della matematica possano cozzare con l’esternazione di emozioni che lasciano trasparire l’anima, ma forse è proprio qui il “pathos" di questo suo esprimere, perdersi in un mondo tutto suo, un mondo colmo di cuore e anima, dove la ritmica e metrica spontanea dei suoi iscritti uniti ad una sensibilità non comune, fanno vibrare anche l’animo più disattento. Il cuore dunque …soggetto- oggetto…accostato  a quella  necessità intima di “esplosione” o  di “urlo soffocato”, come se l’esserci diventa vitale, ma poi soffocato da altre mille ragioni di vita.
Graziella Carletti è artista, ma è soprattutto donna che vive nella praticità di tutti giorni il suo essere "donna", sempre impegnata e presa da numerosi interessi-doveri tipici della donna creativa, ma anche di madre e moglie.
Tutti questi  tasselli la riconducono ad un puzzle ben definito di un'esistenza al femminile, di un modus operandi creativo, fantasioso e laborioso in una continua ricerca personale ed artistica.
Il traguardo raggiunto per Graziella non è certamente un punto di arrivo, ma  un punto di partenza per una nuova opera pittorica o una nuova poesia da amare, da accarezzare e da porgere a tutti noi con la Sua innata voglia di raccontarsi e di raccontare il mondo incantato della natura miscelato al suo intimo sentire.  

(modestamente)
Carla Colombo
9 febbraio 2010
---------

E' un onore e piacere
pubblicare  queste due splendide recensioni sulla "poesia" di Graziella



A firma SIG. PASQUALINO CINNIRELLA
(gennaio 2010)







a firma dott. ANGELO MERAVIGLIA
(dicembre 2009)

cliccare sulle immagini per leggere le recensioni. Grazie

----------
Angolo di poesie
-------

AIRONI

Giochi, parole, risate
nella valle azzurrata
da ranuncoli in fiore.

In un battere d'ali,
poi, vi ho visti volare,
aironi felici,
con le penne ancora arruffate

e le lacrime lievi,
divenute diamanti d'orgoglio,
lo ho adagiate in mezzo ai gerani
sul mio davanzale.

Io non so se il ricordo
di fiabe, di abbracci,
di pianti, nel buio popolato da draghi,
si fa strada, ogni tanto,
tra i vostri pensieri,

se rende leggeri gli affanni
e più motivato il ritorno a quel davanzale
dove pendono i fili dorati,
le parole mai dette
e il rimpianto del nido sicuro.



PIOGGIA



Le gocce disegnano cerchi
nei laghi melmosi dei campi
e dai rami grondanti
gli uccelli volano muti
a cercare un rifugio.
Da dietro i vetri appannati
vedo rivoli d’acqua
che rapidi volano via,
come questi miei giorni.



LE VOCI DEL SILENZIO

Io che ascolto il silenzio,
sento insetti operosi ronzare e,
ubriacati da zagara in fiore,
trasportare la vita.
Io, che ascolto il silenzio,
sento battere ali di uccelli
che, ingozzati di semi,
costruiscono il nido.

Io, che ascolto il silenzio,
sento il vento portar da lontano
le risate scroscianti
di bambini tuffati nell'erba.

Io, che ascolto il silenzio,
sento i petali stanchi
di una rosa appassita
fluttuare nell'ultimo volo.

Io, che ascolto il silenzio,
sento battere il cuore del mondo,
un pulsare fecondo
che mi porta la pace.

Tu, che senti rumore
ed accumuli ansia e disagio,
perdi solo un minuto
ed ascolta quante voci ha il silenzio.



TEMPO


Più non è tempo
di mani impazienti
di abbracci convulsi
di arditi progetti.


Ora è il tempo
di complici sguardi
di teneri gesti
di carezze pacate,
questo è il tempo
di aprire il fagotto
dove abbiamo legato
tutti i nostri ricordi.

Questo è il tempo
di sottili rimpianti.



VIAGGI 

Non c’è stato lo spazio
per un ultimo abbraccio
prima che tu salissi
sul treno del nulla,
ma dalla banchina del tempo
ho gridato parole
che mai ti ho mormorato
quando tu vegliavi i miei giorni
e il mio viaggio
incontro alla vita.



SILENZIO

C’è silenzio.
Là fuori, per non disturbare,
le foglie sussurrano al cielo la loro canzone
e gli uccelli in amore
si danno convegno
sui rami più alti del pino.


Anche il tuono che annuncia la pioggia,
è ovattato da nuvole nere.
Nel silenzio ritrovo le trame
che la memoria ha ordito
e posso ascoltare le voci
di quelli che ho amato
come se, solo ieri,
se ne fossero andati



NOVEMBRE


Brandelli di nebbia
appesi ai rami gelati
di alberi nudi

la livida luce del giorno
che presto si arrende
alle brame del buio

il silenzio brumoso
mai rotto
da canti d’uccelli

che a stormi
stridenti
emigrano verso la luce.

Ma il profumo di mosto
e di legna bruciata
è un sussurro di vita

che prepara il mio cuore
a una trepida attesa.

-----
La riproduzione dell'acquarello qui postata con dedica personale dell'artista, sarà spedita a tutti coloro che lasceranno il loro commento su questo blog, indicando il loro indirizzo oppure  per ovvi motivi di privacy inviato direttamente alla mia mail carla_colombo@libero.it  carla_

-----


Altre opere di Graziella : Matite acquarellate, acquarelli...e....

visto i numerosi commenti lasciati dai visitatori, (sorrido nello scrivere... :-) - )

INVITO GRAZIELLA A PREPARARE TANTE RIPRODUZIONI
CHE SPEDIRA' DOPO FINE MESE FEBBRAIO
 IN OMAGGIO A TUTTI COLORO
CHE LASCERANNO L'INDIRIZZO....

-----

POSTO

L'ultima carellata di opere
DELL'ARTISTA GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA
 la dedico
AD ALCUNE MATITE ACQUARELLATE ED ACQUARELLI...
ed una prima lettura di nuove poesie


----------

ACQUARELLI

acquarello : Acqua e cielo come poesia


acquarello : un angolo di serenità  

-----------



MATITE ACQUARELLATE
FIORI...ED ANCORA FIORI


Rose gialle in vaso azzurro


Narcisi e la luce  

un mazzolin di fiori


L'eleganza delle calle

Tra i fiori...i ricordi



------ 

DUE POESIE...



Neve sopra la città

Turbinio di coriandoli bianchi
che un dio carnevale
sta spruzzando gioioso
per dare imponenza
a palazzi scrostati
di una grigia città.


Con un provvido velo
ha coperto rifiuti ammucchiati
e li ha resi sculture di marmo
lungo strade ansimanti
trasformate in luoghi di pace.


Solo il verso del merlo
che va in cerca di bacche
è una nota sincera.


Paesaggi della memoria


I fiordalisi rosa
fra le spighe di grano
con le bocche socchiuse
a ubriacarsi di luce
ed a perdita d’occhio
il tripudio di giallo
di girasoli grassi
con le teste pesanti
tutte volte ad oriente

dove fanno sipario
ondulate colline
pettinate in trecce ordinate
di filari di viti
con i fiocchi di rose vermiglie

e lunghissimi viali
adombrati da antichi cipressi
dove correre in bici,
inebriata di vento,
inseguita da cirri rosati
per tornare ai profumi consueti
del giardino di casa.



-ALLA PROSSIMA PAGINA-


(per visualizzare tutte le opere cliccare sul nome dell'artista a sinistra sul blog
e nn dimenticate che chi lascerà un commento sarà omaggiato di una riproduzione artistica con dedica direttamente dall'artista)


gli olii di Graziella Carletti La Rocca

VI RICORDO CHE GRAZIELLA OMAGGERA' TUTTI COLORO CHE LASCERANNO UN LORO COMMENTO  (vedi post precedente)
------------

....e dopo i RITRATTI A MATITA...
VI PROPONGO
alcune  opere ad olio su tela
---------


TITOLO : GIOIA SUL MARE

...e le grida coperte dall'ondeggiar della vela su acque turchine, rendono il cuore gioioso e sereno.


TITOLO : IL SILENZIOSO VOLO

...le acque rilassanti di un piccolo stagno cullano voli dolcissimi di gabbiani e gallinelle e le tremule canne accompagnano complici il loro volteggiar....


TITOLO : PRIMAVERA IN FIORE

....un pesco in fiore, oppure un ciliego in fiore...non importa...la primavera è arrivata e tutto si risveglia. Il paesiello in lontananza gode del risveglio della stagione

TITOLO : LE COLLINE IN GIALLO GIRASOLE

... Girasoli osannanti nel verde intenso, ai confini i cipressi e la campagna, forse toscana, richiamano echi di antiche memorie.  

TITOLO : CASCATA NEL VERDE

...la forza delle acque rendono schiuma e nebbia la cascata che si sprigiona fra la ricca vegetazione  verde intenso, rinfrescato da tanta energia....










TITOLO : ROSSO DI SERA







   TITOLO : ANGOLO FIORITO
- il sole fa capolino dietro i monti...un altro giorno andato dimenticato dagli uomini e forse perdonato da Dio.

- Scalini osannanti verso chissà quale meta, ed i fiori che sembrano angeli custodi, rendono la salita molto meno faticosa.



TITOLO : ROSSO ED ANCORA ROSSO

...quanto rosso in questo mare ed in questo cielo...rosso ed ancora rosso, la forza del colore..la forza della vita.


TITOLO : ACQUE SILENZIOSE

rimembro...come mi è dolce cullar fra queste acque....
------------
Benvenuti in casa di Graziella
con qualche sua opera 



---------- 

e per ultimo ....un omaggio floreale a tutti Voi che seguite questo blog.



TITOLO : ROSE ROSSE

-------


DIPINTI di GRAZIELLA CARLETTI LA ROCCA

(piccole didascalie spontanee di Carla Colombo)
-------
(scusate l'imperfezione di alcune foto)

..ALLA PROSSIMA PAGINA..


Un omaggio per i lettori e la prima carellata di opere di GRAZIELLA : RITRATTI A MATITA



GRAZIELLA RINGRAZIA TUTTI COLORO
CHE HANNO GIA' LASCIATO UN LORO COMMENTO,


 ed è rimasta tanto entusiasta  che ha pensato  di omaggiare tutti coloro che interverrano su queste pagine lasciando un loro commento, COMPLETO DI NOMINATIVO E INDIRIZZO.

I dati dovranno essere indicati unicamente su questo blog, oppure per ragioni di privacy, inviati  al mio indirizzo di posta elettronica :

carla_colombo@libero.it    carla_colombo

N.B. - Non si assumono responsabilità da parte mia per eventuali contatti diretti tra l'artista ed il lettore.

L'omaggio artistico :



RIPRODUZIONE DI ACQUARELLO : ROSE
su cartoncino
dim. 16,5x24,5


La riproduzione, con dedica personale dell'artista, sarà inviata direttamente all'indirizzo indicato a carico dell'artista .

Sarà mia premura provvedere ad inviare gli indirizzi raggruppati, entro fine mese 
direttamente a GRAZIELLA.

Tutti i commenti dovranno essere postati entro
il 28 FEBBRAIO. 
Grazie 

P.S. INVITO : SOFIA,  A.G. MOTTA, SCOPELLITI, FRANCA, SIMONA (l'ho già)  che hanno già scritto a  MANDARMI IL LORO INDIRIZZO E SE VOGLIONO COMPLETARE IL COMMENTO, SARA' GRADITO.
------------------

LA PRIMA CARELLATA DI OPERE :

RITRATTI A MATITA



Non so se le foto rendono bene il lavoro a matita.
 Lascio a  Graziella la possibilità  di mandarmi altre scannerizzazioni  (se lo ritiene opportuno). Secondo me vanno bene (a parte l'ultima immagine) che è risultata un pochino sfocata.  



RITRATTO DI DONNA



RITRATTO DI UOMO


RITRATTO DI BIMBA

-------

ALTRI RITRATTI A MATITA








APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA PAGINA CON GLI OLII


mercoledì 3 febbraio 2010

VOCI E COLORI di Graziella Carletti La Rocca



RACCOLTA DI ALCUNE POESIE DI GRAZIELLA 
ACCOMPAGNATE DA ALCUNI SUOI OLII

(Uno stralcio della prefazione a cura di Alfonsina Campisano Cancemi)

....La presente sillogie "VOCI E COLORI" opera nel campo della poesia, raccoglie alcune pregevoli liriche, punteggiate qua e là da creazioni pittoriche della stessa autrice. Le une sono spesso il riflesso delle altre, per cui, un esempio, ai versi "sospese nel vuoto/le cime dei pini/aspettano un raggio di sole" fa da contraltare una tela in cui la nebbia suscita immagini solari segrete e oniricamente schiude a un modo di favola, in cui si smussano le asperità e la valle si veste degli "ambrati colori d'autunno" .
La poesia della Carletti è piena di colori e di suoni, canta la natura lussureggianete e fremente nelle sue molteplici forme..............
........Prati fioriti, distese marine, nebbie misteriose in cui la pittrice si perde senza dolore, naufrangando leopardianamente in grembo alla natura.......


-------------

alcune poesie tratte dalla silloge

------------
MADRE NATURA

Hai salito i gradini del cielo
e, tra noi, solo l'arcobaleno
ma ti ho ritrovata
nel respiro muschiato del bosco,
nel brusio trasparente del fiume,
nelle zolle brunite e feconde,
nelle macchie di luce
che il tramonto disegna sul muro.

(pag. 9)

DISTACCO

Lasciate che il mio corpo martoriato
si posi sulla madre terra.

Lasciate che i miei occhi stanchi
si chiudano nell'ultimo sonno.

Lasciate che le mie mani scarnite
si giungano in una muta preghiera.

In questa lenta agonia
soffocati singhiozzi

mi trattengono ancora
con legacci d'amore.

Vorrei restare
ma, vi prego, lasciatemi andare

(pag. 11)




PRATI FIORITI

Alla luce del primo mattino
una bruma impalpabile
è adagiata sui prati fioriti,
intrigante come un velo da sposa
che nasconde
un sorriso radioso.

Come effimero pianto,
la rugiada s'impiglia nei fili,
che un ragno ha tessuto
tra i rami
della rosa canina.

Poi i papaveri schiudono al cielo
le corolle sanguigne
e le tumide bocche dorate
di superbe ginestre
danno il "la" al festoso concerto
degli insetti pronubi.

Pennellate di rosso, di giallo,
di rosa perlato,
dove, avida, tuffo lo sguardo,
ricordando altri prati fioriti
che ho guardato con occhi innocenti.

(pag 17)

prato in fiore (olio su tela)

TOSCANA


Contro un cielo pallido,
striato di rosa,
il profilo delle mie colline.
Affogato nel verde dei cipressi,
il comignolo sbuffa del fumo
.
Dai campi, la brezza che odora
di fiori e fieno tagliato.
Nell'incerta luce del vespro,
le lucciole fanno scintille.

(pag 20)
------------


NEBBIA

La nebbia ha coperto d'un velo
l'incerto mattino.
Sospese nel vuoto,
le cime dei pini,
aspettano un raggio di sole.
Immagino, senza vederli,
i rovi, le pietre, i sentieri.
Non sono smarrita, ma, trepida, aspetto
che apra il sipario alla luce
e renda alla valle,
gli ambrati colori d'autunno.



AUTUNNO

Un gelido vento
risale la valle brumosa
e scuote le foglie tremanti.

Le piccole, fragili, pallide
si arrendono subito
e, lente, si adagiano a terra
a fare più folto
il grande tappeto dorato.

Io sono la foglia brunita
che fugge, caparbia, la linfa
e resta aggrappata,
vicino ad un cielo
che anche in autunno,
sa essere peino di luce.

E quanto un soffio violento
verrà per spogliare il mio ramo
a lui lascerò la mia linfa
per verdi e più tenere foglie.

(pag. 31)


CI SEI

Tu c'eri
quando, il cuore strizzato in un pugno,
è arrivato il dolore,
e tu hai asciugato il mio pianto.

Ci sei
quando mille paure
m'accorciano il fiato
e tu mi conforti e mi guidi

Ci sei
quando sbaglio
e mi guardi imbronciato
e poi dici "va bene lo stesso".

Ci sei
quando ho voglia di ridere
e canto e con te
condivido la gioia.

Ci sarai
quando u ngiorno, più vecchi e più stanchi.
parleremo del nostro passato
e tu stringerai
la mia mano che trema.

-------



.....E NON FINISCE QUI....